Paolo Morati

Giornalista professionista, si occupa dagli anni ’90 di tematiche di management, tecnologia applicata, informatica e telecomunicazioni, Internet e online. Su Indiscreto sfoga il suo lato ludico, per scrivere di cultura pop in modo aperto e senza pregiudizi (o almeno ci prova, aspettandosi lo stesso da chi lo legge). Non pretende di avere ragione, ma non gli piace farsene una.

  • preview

    Lo spirito dell’Eurovision

    Questa sera a Rotterdam avrebbe dovuto svolgersi la Grand Final dell’Eurovision Song Contest, con in gara per l’Italia Diodato e la sua Fai rumore. Invece, causa Covid-19, la manifestazione è stata da tempo cancellata e l’EBU (Eurovision Broadcasting Union) ha messo in piedi uno show televisivo che andrà in onda anche su Raiuno. Intitolato Europe [' ]

  • preview

    Albert One e l’era della italo disco

    Turbo Diesel è probabilmente il brano più noto di Albert One, il cantante e musicista italiano (vero nome Alberto Carpani), una delle icone della italo disco, scomparso di recente. Siamo nel 1983, quando nelle classifiche italiane ed europee furoreggiavano nomi d’arte esotici ma italiani all’anagrafe come Gazebo, P. Lion, Ryan Paris, capaci di piazzare hit [' ]

  • preview

    Il primo Ligabue

    In questi giorni Ligabue ha festeggiato, con tanto di barba, i 30 anni del suo primo, omonimo, album che all’epoca registrò un certo successo commerciale, lontano però da quello dei nomi italiani che alla fine dell’anno furono i dominatori delle classifiche: da Eros Ramazzotti a Lucio Dalla passando per Marco Masini, Luca Carboni e Vasco [' ]

  • preview

    Un’estate italiana

    Qual è l’inno dei Mondiali di calcio che ricordate di più? Se fatta in Italia, non c’è dubbio che la risposta a questa domanda non possa che essere Un’estate italiana, almeno per chi nel 1990 c’era già. Sono passati 30 anni da quando la canzone scritta da Giorgio Moroder e adattata e interpretata in italiano [' ]

  • preview

    In ogni senso Eros Ramazzotti

    Il 10 aprile 1990 usciva In ogni senso, album dalle vendite milionarie di Eros Ramazzotti che gli fece fare un ulteriore salto di qualità internazionale dopo essere già entrato nelle classifiche di mezzo mondo con i lavori precedenti. Ne parliamo con un mese di ritardo, partendo da quello che fu il singolo trainante, intitolato Se [' ]

  • preview

    Non voglio cambiare pianeta: in bici con Jovanotti

    Abbiamo visto e ascoltato su Raiplay Non voglio cambiare pianeta. Un viaggio, anzi una ‘bike adventure' di Jovanotti dal Cile (La Serena) all’Argentina (Buenos Aires). Un’occasione per pedalare e pensare in solitudine tra citazioni – a partire da Pablo Neruda, da un suo verso il titolo, e via via quelli di altri autori, intensi, che [' ]

  • preview

    E.T. o Alien?

    E.T. l’extra-terrestre di Steven Spielberg (e Carlo Rambaldi per l’iconico protagonista, quello originale e non ' corretto' dalla versione in CGI), che stasera alle 21.30 (su Italia 1) rivedremo per l' ennesima volta, è un film che ha fatto la storia della fantascienza per famiglie, versante buono se non buonista. La storia, notissima, è quella dell’alieno botanico [' ]

  • preview

    Il valore di Pavarotti

    Luciano Pavarotti è stato un grande tenore? Non abbiamo la cultura e preparazione sufficiente per poterlo giudicare dal punto di vista tecnico ed espressivo, ma certamente possiamo sostenere che sia stato il tenore più popolare al mondo per almeno tre decenni, ossia da quando uscì dalla cerchia dell’Opera per conquistare le classifiche generaliste. L’anno decisivo [' ]

  • preview

    Maledetta Primavera

    Qual è la canzone italiana simbolo della Primavera e ancor più di questa Primavera così complicata? Dovessimo fare un sondaggio al volo è probabile che ai più venga in mente Maledetta Primavera, il brano con cui una Loretta Goggi in grande spolvero si classificò al secondo posto al Festival di Sanremo del 1981. Una Goggi [' ]

  • preview

    La casa di carta e l’omaggio alla musica italiana

    La pronta segnalazione di un nostro lettore, riguardante l' inserimento di musica italiana in un episodio della quarta stagione della serie La casa di carta, non poteva cadere nel vuoto. Ennesima dimostrazione della presenza dei nostri brani nell’immaginario collettivo internazionale, l’occasione è di fatto un buon motivo per dare una spolverata al disco (è proprio il [' ]