Stefano Olivari e Enzo Palladini

  • preview

    Giocatori di Franco Rossi

    Nove anni fa moriva Franco Rossi e rispettando il suo spirito da vivo evitiamo orazioni funebri, dopate dal fatto che fosse un amico nostro, del direttore di Indiscreto e di altre persone che non lo hanno dimenticato. Così per ricordarlo proponiamo un capitolo di ' A cena con Franco Rossi ' Storia e storie di un [' ]

  • preview

    Ibis e Mauro Shampoo, i peggiori del mondo

    Il 15 novembre è una data molto importante in Brasile. Nel 1889 in questo giorno venne proclamata la Republica Federativa do Brasil, mettendo fine alla monarchia. Ma anche il 15 novembre del 1938 ha un suo significato, so- prattutto nella storia del calcio brasiliano “povero”. È la fondazione dell’Ibis Sport Club, che viene considerata “la [' ]

  • preview

    Al posto di Toto

    di Enzo PalladiniIn Brasile, come in quasi tutto il Sudamerica, un giocatore può essere tesserato per un club di calcio pur essendo proprietà di una società privata o addirittura di una persona fisica. Il Cruzeiro decise di tesserare Ronaldo e spese per quell’operazione l’equivalente di 50mila dollari pagati alla società di Pitta, Martins e Jairzinho, [' ]

  • preview

    I tanti scopritori di Ronaldo

    di Enzo PalladiniJair Ventura Filho, in arte Jairzinho, nella storia del calcio è conosciuto come Furaçao da Copa, l’uragano della Coppa. Il soprannome gli venne cucito addosso nel 1970 quando vinse il Mondiale segnando 7 gol in 6 partite, uno dei quali proprio nella finale vinta per 4-1 dal Brasile contro l’Italia. Cresciuto nel Botafogo, [' ]

  • preview

    Autobus per il Flamengo

    di Enzo Palladini C’è un’espressione tipicamente brasiliana: pelada, che assume molteplici significati e può aiutare a comprendere quel mondo a parte. Pelada è un campaccio dove si gioca per divertimento e si passano le giornate. Può essere di terra battuta, di sassi, a volte anche di cemento. Del’erba nemmeno l’ombra, per questo si chiama pelada. [' ]

  • preview

    Ragazzo di suburbio

    di Enzo Palladini Nel giorno del ritiro di Ronaldo, parliamo di quando tutto è iniziato. Da quella casa di Bento Ribeiro, non lontana da dove è nato Zico, e dal difficile rapporto con il padre Nelio… Una cosa è la favela, altra è il suburbio. Per la mentalità primomondista sono entrambi sinonimi di povertà e [' ]

  • preview

    Epidemia di invidia

    di Enzo PalladiniQuando si arriva con la fama di superpagato il primo obbligo è quello di vincere lo scetticismo. Quando arrivò all' Inter tutti sapevano che teneva moltissimo alla maglia numero 9, una specie di marchio di fabbrica. Ivàn Zamorano disse chiaramente che non gliela voleva lasciare, così attraverso una serie di ragionamenti si arrivò alla [' ]

  • preview

    Il muro di Lippi

    di Enzo PalladiniVacanze lunghe, quelle dell' estate ' 99, ancora una volta. Ma nel frattempo all’Inter era cambiato quasi tutto. Era arrivato Lippi e ad Appiano Gentile fu subito costruito un muro per impedire ai giornalisti di avere contatti diretti con i giocatori nerazzurri. Lippi aveva chiesto uno squadrone e aveva portato suoi uomini come Peruzzi e [' ]

  • preview

    Il giudizio di Mazzola

    di Enzo PalladiniNel febbraio del 1995 Moratti acquistò l’Inter e nei mesi successivi si favoleggiò spesso di un passaggio di Ronaldo alla squadra nerazzurra. Il ragazzo stava già meravigliando il mondo con la maglia del Psv Eindhoven, logico aspettarsi un colpo del genere. Però c’erano forti resistenze interne: Sandro Mazzola sembrava contrario all’affare e all’epoca [' ]

  • preview

    Lezioni di olandese

    di Enzo Palladini Prendere un brasiliano e portarlo in Europa non è facile. Mai. Anche nel caso di Ronaldo a Eindhoven c’erano mille complicazioni: il ragazzo era giovane, veniva da Rio de Janeiro, non conosceva il freddo, non parlava la lingua locale e nemmeno l’inglese. E poi la città è terrificante. Praticamente la fabbrica della [' ]