Alvaro Delmo
Invidiosi dell’Irlanda
La prima volta che siamo stati in Irlanda una ventina di anni fa ignoravamo completamente il fatto che il calcio non fosse il primo sport per interesse nazionale in termini di pubblico. Certo si arrivava dagli ottimi Mondiali del 1990 ' dove l' eroica Nazionale guidata da Jacky Charlton aveva raggiunto i quarti di finale con [' ]
La rivincita di Karà
Ce lo ricordiamo tutti il greco Giorgos Karagounis quando nel 2003 arrivò in Italia per giocare con la maglia dell' Inter. Preso un po' in giro per quel suo modo buffo di correre in realtà mostrava già allora un buon piede e visione di gioco uniti a una caparbietà di corsa notevole. Solo che non aveva l' aria [' ]
Telecronache iperboliche
Non concordiamo con Aldo Grasso che in questo intervento parla negativamente di ritorno agli anni ' 80 delle telecronache della RAI in occasione degli Europei 2012. Non lo facciamo ' considerazioni qualitative a parte sulla spedizione di quest' anno ' per il semplice fatto che rimaniamo dell' idea che quelle telecronache ' dei Nando Martellini e dei Bruno [' ]
Quel mare di gelato
Quando eravamo bambini di Bruno Lauzi avevamo solo una immagine ludica. Per noi era il cantante de La tartaruga, indimenticabile (e indimenticata) filastrocca utilizzata come sigla della trasmissione Anteprima, un colpo di fortuna. Anno di grazia 1975, quando la felicità era un ' bosco di carote e ' un mare di gelato' , la televisione ancora in bianco [' ]
Mondiali 1982: trent’anni e sembra ieri
Di recente è uscito in libreria 1982 ' Il mio mitico mondiale, volume in cui Paolo Rossi descrive il suo vissuto durante l' epico Campionato del mondo conquistato in finale con la Germania allo stadio Santiago Bernabéu di Madrid. Non lo abbiamo ancora letto, ma l' idea da cui parte è che tutti si ricordano chiaramente che [' ]
Il biglietto anche in uscita
Duomo, Pagano, Loreto, Amendola. Sono queste le quattro stazioni della Metropolitana 1 di Milano che dall' 11 giugno nella fascia oraria 9.30-16.30 avranno i varchi bloccati anche in uscita. In sostanza sarà necessario introdurre il biglietto o passare la tessera magnetica per poter aprire i tornelli e lasciare la stazione. L' obiettivo è naturalmente quello di contrastare [' ]
I children di Robert Miles
Perché oggi non abbiamo più la musica di allora? Questo commento non lo abbiamo trovato sotto a un video di qualche mito degli annii ' 70 o ' 80 bensì di Robert Miles, alias Roberto Concina. La canzone in questione ' per chi se la fosse dimenticata ' è Children (1995), un successo mondiale ' UK e USA [' ]
I Beatles davanti a tutti
Si dice spesso che il Regno Unito debba essere preso come termine di paragone quando si parla di musica leggera perché il suo è uno dei (due) mercati che conta veramente discograficamente parlando. Detto che noi non concordiamo, mentre si festeggiano i 60 anni del regno di Elisabetta II la Official Charts Company ha pubblicato [' ]
Il valore di un marchio
Vendere e comprare. L' economia si regge sostanzialmente su tali due verbi che, in un momento di crisi come quello che stiamo ormai vivendo da anni, sembrano perdere di attualità. E in situazioni come queste il cosiddetto ' marchio' deve necessariamente cercare di mantenere il suo ruolo laddove il ' prezzo' , soprattutto su determinate categorie di prodotto, può [' ]
La sana musica di Check-Up
Chi è nato negli anni ' 70 si ricorderà certamente di uno dei momenti topici del mezzogiorno del sabato, ossia Check-Up, la rubrica di medicina ideata da Biagio Agnes che per anni è andata in onda su Raiuno (allora chiamata Primo e quindi Rete 1). Bambini all' epoca, molto probabilmente poco interessati a quello che si dibatteva [' ]