Tennis
La Davis di Panatta e Canè
Comincia oggi a Praga presso la O2 Arena la centesima finale di Coppa Davis, tra Repubblica Ceca e Spagna, quest’ultima orfana di Rafa Nadal. L' appuntamento ' aperto da Radek Stepanek e David Ferrer ' ci rimanda indietro a quando l’insalatiera era per noi qualcosa di televisivamente irrinunciabile, a cominciare dalla finale persa dall’Italia nel 1980 [' ]
Il limite di Federer
Che dire se a un certo punto ti accorgi di avere il fiatone proprio all’ultimo gradino, se ti arriva una mail che ti parla di un certo famosissimo Emis Killa e tu non sai chi sia? Diamine, è semplicemente che passa il tempo ma la tua testa è distratta e non va nella direzione del [' ]
Il brand SuperTennis
Molti appassionati di tennis saranno, come noi, assidui telespettatori di SuperTennis, il canale di proprietà della federazione italiana che si può vedere (spesso male, con immagini sgranate da filmino in Super8, non sapremmo dire per quali ragioni tecniche) sul digitale terrestre. Ma anche i più fanatici sono rimasti sorpresi nel leggere che uno studio della [' ]
Racchette piccole
Come molti il tennis tavolo lo abbiamo praticato la prima volta da giovani dilettanti nel corso delle vacanze estive. Che fosse mare o montagna un bel ' campo' in uno scantinato o vicino a un ombrellone e relativo torneo con gli amici non mancavano mai. Si giocava a giro (tutti contro tutti) così come in singolare [' ]
I primi veri Giochi del tennis
Per un attimo abbiamo avuto paura che Roger Federer facesse come Borg dopo la finale degli US Open 1981 persa contro McEnroe: fuga a testa bassa e taxi preso prima ancora che iniziasse la premiazione, con carriera finita di fatto lì (in quel caso a 25 anni, qui siamo già a quota 31). Invece anche [' ]
Le mazzate di Monica Seles
Dopo un po' di anni che esistono, nelle Hall of Fame dei vari sport entrano cani e porci dando a troppe persone la patente di ' grandi' e facendo così perdere prospettiva storica. Nell' ultima tornata riguardante il tennis, a Newport (in coincidenza con il torneo ATP vinto da John Isner), fra gli altri (tipo Orantes) sono [' ]
Ha applaudito anche Paul Young
In questo momento non vogliamo nemmeno pensare al dopo Federer. Non può esistere, non deve esistere. Anche se al termine di questo Wimbledon la grande domanda di molti non è su chi sia il più grande tennista di tutti i tempi, che ha una risposta piuttosto evidente, ma su cosa si saranno detti i vicini [' ]
I sedici anni di Quinzi
Pellegrinaggio a Wimbledon in giornata, miracoli di Easy Jet e della passione per uno sport bellissimo e crudele, dove ognuno è padrone del suo destino e dove l' arbitro, almeno nei campi coperti dal ' falco' , è poco più di un segnapunti. Malpensa Due, Gatwick, Victoria Station, Southfields e dopo un' occhiata a Luke Saville, miglior junior del [' ]
L’occasione di Laura Golarsa
Mentre a Wimbledon si giocano le semifinali femminili dell' edizione di quest' anno ' Angelique Kerber contro Agnieszka Radwanska e Serena Williams contro Victoria Azarenka ' il nostro ricordo va a un match del 1989, ossia lo storico quarto di finale raggiunto da Laura Golarsa contro la grande Chris Evert, ormai prossima al ritiro dalle competizioni ma [' ]
Due settimane per Sampras
Forse non tutti sanno che Roger Federer potrebbe tornare numero uno al mondo, se fra due domeniche vincesse il suo settimo Wimbledon. E' aritmetica, ma ci sembra lo stesso uno scenario clamoroso visto che è da 4 anni che si legge di lui in declino: almeno dalla finale 2008, quella persa con Nadal 9-7 al [' ]