Televisione
L’Amiga di Stranger Things
Da utenti della piattaforma informatica Amiga prodotta, ma non inizialmente ideata, dalla Commodore dalla metà degli anni Ottanta ci ha fatto molto piacere il suo inserimento in Stranger Things. In particolare si parla del modello 1000, il primo rilasciato sul mercato nel 1985, l’anno prima di quello in cui è appunto ambientata la quarta stagione [' ]
Trama di Stranger Things 4
Finalmente la quarta stagione di Stranger Things. Che nella sua prima parte, cioè gli episodi dal numero 1 al numero 7, esce oggi su Netflix: il proposito sarebbe dopo Alcaraz-Korda di vederli tutti e sette di fila, ma sono molto lunghi, quasi come film (alcuni oltre l' ora e mezzo), e quindi ci metteremo almeno tre [' ]
La Mala, banditi a Milano: quando si stava peggio
La Mala ' Banditi a Milano, documentario in 5 agili puntate appena finito di vedere su Sky, non propone scoop ma un racconto non ideologico degli anni Settanta e dei primi Ottanta attraverso la storia della delinquenza comune a Milano e dei suoi personaggi più famosi: Francis Turatello, Angelo Epaminonda e ovviamente Renato Vallanzasca che [' ]
Fedeltà, tradimenti a Milano
Una coppia in crisi, con i potenziali o reali amanti sullo sfondo: quante volte abbiamo visto o letto una storia del genere? Eppure Fedeltà, la serie appena finita di seguire su Netflix, ha un qualcosa che ti prende. È tratta dal libro di Marco Missiroli, che ai nostri conoscenti, soprattutto donne (l' uomo si sente un [' ]
La lezione dell’Eurovision 2022
Dunque l' Eurovision Song Contest 2022 l' ha vinto l’Ucraina come ampiamente previsto, con Volodymyr Zelens' kyj che si è già offerto di ospitare la gara il prossimo anno a Mariupol, auspicandone implicitamente la riconquista e ricostruzione. Al di là di speranze o utopie, tutto come da copione per una manifestazione che seguiamo con passione da decenni anche [' ]
Diavoli 2, le call option di Massimo Ruggero
La seconda stagione di Diavoli, appena finita di guardare su Sky Atlantic, non ha deluso noi amanti del trash e del complottismo: Massimo Ruggero, il protagonista, è sempre uguale a sé stesso (e per ribadire il concetto Alessandro Borghi non gli fa mai cambiare espressione), e i presunti protagonisti dell' alta finanza mondiale sono così improbabili [' ]
Eurovision, chi merita di vincere?
Dunque stasera si saprà il brano vincitore dello Eurovision Song Contest 2022 in corso a Torino. Tutto è nelle mani delle giurie, visto che al televoto è previsto un fiume di preferenze per l’Ucraina. Ma andrà veramente così? Secondo gli scommettitori non ci sono dubbi, con quote mai viste prima a favore della Kalush Orchestra. [' ]
Eurovision, troppo Achille Lauro?
La seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest in corso a Torino ha confermato il successo della prima in termini di pubblico televisivo, con praticamente gli stessi ottimi numeri su Raiuno. E ha confermato anche la predilezione delle giurie, quest’anno, per i brani più lenti e interpretati rispetto a quelli scenografici. Così come nella prima a farne [' ]
Eurovision, promossa l’Ucraina
L' Eurovision Song Contest è entrato nel vivo a Torino, con la prima semifinale trasmessa ieri in diretta su Raiuno. Si tratta, come già scritto altre volte, di uno degli show televisivi tra i più visti al mondo dopo i Mondiali di Calcio. Un evento da noi poco considerato, a livello di critica, anche se i [' ]
The Gilded Age, capitalismo e lotta di classe
Vi è piaciuto Downton Abbey? Allora vi piacerà anche The Gilded Age, di cui abbiamo appena finito di guardare su Sky la prima stagione (la HBO ha già annunciato la seconda). La New York degli anni Ottanta, non i nostri ma quelli dell' Ottocento, non è l' Inghilterra di inizio Novecento, ma l' autore, Julian Fellowes, e lo [' ]