Musica
Stefania Rotolo, cocktail di vita
La TV italiana, in ritardo rispetto al resto dell’Europa e agli Usa, dopo qualche anno di esperimenti passa definitivamente al colore nel 1977 e, contemporaneamente, coglie l’opportunità per tentare un rinnovamento interno. Sebbene non si tratti di una rivoluzione paragonabile al sonoro nel cinema degli anni Trenta, dal piccolo schermo cominciano a fare capolino volti [' ]
Duran o Spandau?
[poll id=' 55' ] L' annuncio del nuovo disco degli Spandau Ballet, a 25 anni (!) dal precedente, parlando di inediti, ha emozionato milioni di fan in tutto il mondo anche se va detto che gli Spandau non sono mai realmente scomparsi nemmeno dopo lo scioglimento, avvenuto proprio un quarto di secolo fa in seguito al parziale insuccesso [' ]
Giorgio Faletti, Ufo Piemontese
“Ragazzi, complimenti sul serio. Vengo sempre a vedervi, mi piacete un casino, siete di quelli veri”. Se non fosse Giorgio Faletti a dircelo, penseremmo a un cabarettista in vena di prese per il culo. Fermi tutti. Giorgio Faletti lo è, un cabarettista, e di quelli ultrafamosi. Dicembre 1988, lui è quello di ‘Drive In’, la [' ]
Il Sanremo che vorrei
Nel nostro umile ruolo di appassionati di musica italiana ci permettiamo di inviare con molto anticipo a Carlo Conti qualche richiesta relativa all’organizzazione del prossimo Festival di Sanremo, del quale sarà anche direttore artistico. Considerazioni su come ci piacerebbe vederlo e soprattutto ascoltarlo, al di là di quelli che potrebbero essere i risultati di pubblico. [' ]
Testimoni di Vasco (Reggiolo 1979 e altre storie)
Nel giorno dell' ultimo concerto di Vasco Rossi per il 2014 (tre all' Olimpico di Roma e quattro a San Siro, compreso quello di stasera) proponiamo un capitolo del libro ' Alla ricerca del Vasco perduto ' Creazione di una rockstar italiana' (editore ovviamente Indiscreto, in vendita sia in versione cartacea che eBook) riguardante l' inizio della sua attività [' ]
Una morte e tante vite per Giorgio Faletti
[ttshare]Giorgio Faletti è morto a 63 anni e anche noi stiamo poco bene, come sempre accade quando scompare una persona che nella nostra testa adolescenziale ' c' è sempre stata' . [/ttshare] Giorgio Faletti è morto a 63 anni e anche noi stiamo poco bene, come sempre accade quando scompare una persona che nella nostra testa adolescenziale ' c' è sempre [' ]
Le canzoni delle vacanze
Ogni estate e le conseguenti vacanze sono caratterizzate da canzoni alle quali si legano una serie di ricordi, possibilmente belli e positivi. Lo scopo di questo post è quello di selezionare le dieci che sono state più significative per ciascuno, e non necessariamente le più belle. Stilando la nostra ' ma dopo un minuto avevamo già cambiato [' ]
Gli ultimi Rolling Stones della nostra vita
Non sta a me aggiungere qualcosa sui Rolling Stones. Ma sono qua per rendere testimonianza, da parte di un non addetto ai lavori, di quella che è stata l’ultima (stavolta per davvero, non fosse altro che per limiti biologici) performance delle gloriose pietre rotolanti sul territorio italiano. Al di là del parere che ognuno può ricavare [' ]
Alberto Fortis prometteva di più (‘Alla ricerca del Vasco perduto’ anche in versione eBook)
Agli inizi la strada di Vasco si incrocerà spesso con quella di Alberto Fortis. Di buona famiglia, dopo avere abbandonato gli studi in medicina all’università di Genova nel 1976 Fortis parte all’assalto della discografia. Si trasferisce nella capitale imbattendosi in Vincenzo Micocci, che all’epoca è il responsabile della It Records, etichetta-talent scout che ha già [' ]
Parole che suonano: intervista a Massimo Priviero
Di recente, mentre nel corso di una lunga serata a discorrere di rock (qualsiasi cosa questo termine significhi) in Italia si sprecavano i confronti tra Vasco Rossi e Ligabue' fortunatamente una lampadina si è accesa facendoci esclamare: “Non si può non citare Massimo Priviero' ”. Personaggio salito alla ribalta nel 1988 e che, dopo un paio [' ]