Musica

  • preview

    Le sigle di Augusto Martelli

    Con Augusto Martelli se ne va non solo un grande e produttivo autore musicale, ma anche uno dei personaggi chiave degli anni d' oro di Canale 5:  gli Ottanta, con l' entrata di Silvio Berlusconi nell' immaginario collettivo degli italiani. Processo sicuramente più politico-ideologico di tutta l' attività politica 1994-2014 messa insieme, come è evidente: se la partita con [' ]

  • preview

    Jill Johnson, svedese atipica

    Talvolta ci viene rimproverato di dare troppo spazio alla musica italiana quindi oggi ci sposteremo a Nord fino alla Svezia. Un Paese che ha dato i natali a diverse star internazionali, ma che nasconde anche alcuni nomi del quale vale la pena parlare pur non essendo così noti oltre confine. È il caso di Jill Johnson, [' ]

  • preview

    Napoli-Roma e quel ragazzo della curva B

    Napoli-Roma è stata per la Gazzetta dello Sport un ottimo pretesto per intervistare Nino D' Angelo, con le domande fatte da suo figlio Vincenzo (giornalista della Gazzetta, appunto, ma che mai aveva intervistato il padre). Il cantante napoletano, grande appassionato di calcio, ha lasciato tracce anche nel cinema con performance che vanno dal parteno-trash (nostro preferito [' ]

  • preview

    Do l’Anima… senza maschere – Intervista ad Alberto Fortis

    Alberto Fortis è tornato con un nuovo album di inediti intitolato Do l’Anima, uscito a sette anni dal precedente e realizzato insieme a Lucio ‘Violino’ Fabbri. Undici tracce che ci hanno messo di buon umore, configurando un percorso sostanzialmente tranquillo, riflessivo, e sonoramente immersivo a partire da una introduzione recitata (Alla mia maschera), manifesto del [' ]

  • preview

    Paola Turci si ama lo stesso

    Da ragazzi alcuni nella nostra compagnia erano ' innamorati' di Paola Turci. E noi con loro, fin da quando nel 1986 aveva esordito a Sanremo con L' uomo di ieri, bel brano scritto da Gaio Chiocchio e Mario Castelnuovo, intervistato di recente da Indiscreto. Lei ci piaceva molto e la consideravamo il nostro ideale estetico femminile. Per questo [' ]

  • preview

    I crediti di Beppe Viola

    Si potrebbe ben fare anche uno scritto sul Beppe (cioè Giuseppe ([1])) Viola, morto (un decennio prima del Gianni Brera) nel 1982, il 17 ottobre. La letteratura “alla milanese” – no questa aggettivazione non è del ([2]) (Piero) Cola(K.)prico – può essere rigida e cosacca (Giorgio Scerbanenco), oppure smargiassa eppure ancora militare (ussara?) se declinata [' ]

  • preview

    Gianluca Grignani esagera (a volte)

    Gianluca Grignani ha da poco pubblicato il suo nuovo album intitolato A volte esagero. Ormai ultraquarantenne, con quattro figli, il cantautore milanese arriva da un’estate con qualche incidente di percorso, e dal singolo anticipatore Non voglio essere un fenomeno. Dichiarazione che mal si addice a chi, a 23 anni, aveva esordito con il botto di La [' ]

  • preview

    U2 bolliti al buffet

    La vicenda degli U2 vendutisi ad Apple, che con il lancio dell' iPhone 6 ha regalato ai suoi utenti il nuovo album del gruppo irlandese, si presta a molte discussioni tranne che a quella finanziaria: 100 milioni di dollari per un disco, sulla fiducia, li otterrebbe solo Michael Jackson se uscisse dalla tomba e proponesse Thriller 2. [' ]

  • preview

    ‘Pazza Inter’ o ‘C’è solo l’Inter?’

    [poll id=' 58' ] In Italia Micromega, Limes e The Economist vendono milioni di copie, quindi ci sta che molte persone si indignino per lo spazio mediatico dato alla morte di Daniza. Interrompendo per un attimo l' ennesima rilettura di Kierkegaard (' Oggi ci sentiamo poco hegeliani' , potrebbe dire un personaggio del giovane cinema italiano), doverosa tappa di avvicinamento [' ]

  • preview

    Kate Bush è tornata, prima dell’alba

    Kate Bush è tornata e l’ha fatto da trionfatrice. La prima londinese dello spettacolo Before the Dawn, che ha segnato il ritorno sulle scene della grande cantante e autrice britannica, è stata salutata con entusiasmo da critica e pubblico (esauriti in 15 minuti i settantasettemila biglietti per i 22 show previsti all’Hammersmith Apollo). Per rendersene [' ]