Musica
Un mondo raro, il mondo di Chavela Vargas
Il mondo del mainstream moderno probabilmente ignora chi sia Chavela Vargas, a meno che non abbia visto qualche film di Pedro Almodovar dove il regista spagnolo la omaggiava inserendovi alcune sue canzoni. Costaricana di nascita, ma messicana di adozione, considerata una leggenda della musica tradizionale ‘ranchera’, nonché un simbolo dell’anticonformismo e del romanticismo, a lei [' ]
Tripletta per Gabbani, in attesa di Magellano
Il primo è stato Pippo Baudo al Corriere della Sera dove, tra ricordi e aneddoti di famiglia e lavoro, ha fatto un primo pronostico per Occidentali’s Karma di Francesco Gabbani: “Ha vinto una canzone che durerà tre mesi, non di più. Non dovevano trattare così Gigi D’Alessio e Al Bano”. (Ma così come, visto che [' ]
Sanremo, il Festival che Mogol sogna
Quando scriviamo di Festival di Sanremo ci piace sempre precisare che in realtà si tratta di Festival della Canzone Italiana. La canzone appunto, e non il personaggio. Di fatto, quello che era nato come un concorso di canzoni assegnate anche a pochi (e poi più) interpreti, si è via via trasformato mettendo maggiormente al centro [' ]
Quarant’anni che Ti amo, Umberto Tozzi in tutto il mondo
È il 1977 quando Umberto Tozzi pubblica Ti amo, canzone che vince il Festivalbar segnando di fatto lo spartiacque italiano tra un’epoca musicale dominio sostanziale dei cantautori più o meno impegnati e quella che virerà verso i sapori pop che esploderanno poi nel decennio successivo, preceduti a livello internazionale dall’avvento della disco music da un lato [' ]
Un uomo che ha vissuto, le scelte di Riccardo Fogli
L’arte non ha nessuna certezza' non si misura in chili, e la creazione include la possibilità che tu non sia capito o che tu abbia scritto delle inutili cazzate. Questa considerazione è contenuta in Un uomo che ha vissuto, l’autobiografia di Riccardo Fogli scritta con Tommaso Labranca (ultimo suo lavoro) e completata con Luca Rossi, [' ]
Leone di Lernia e le facce da Novantesimo Minuto
Leone Di Lernia è morto e con lui se n’è andato anche uno dei volti della Milano più popolare, lui che era nato a Trani. Popolare almeno per chi ha passato i 40 anni e ha vissuto l’era delle prime TV locali, con le partite che si potevano seguire in diretta solo alla radio. Radio [' ]
Spostato di un secondo, le somme di Marco Masini
“Che depressione, ascolti Marco Masini?”. Chissà quante volte questa affermazione è risuonata negli anni Novanta nelle orecchie dei ‘disperati’ e ‘disperate’ che si identificavano nelle storie del cantante e musicista fiorentino, nelle sue Malinconoia, Il Niente, Ti innamorerai o Bella stronza. Canzoni inseguite da una voce sparata con tutta la rabbia possibile, tra ritmo e [' ]
Troppe zeta nel cognome, vita e morte del critico musicale
Le autobiografie dei giornalisti raramente sono interessanti, perché pensiamo che ' o si vive o si scrive' (l' ha comunque detto Pirandello). Quella di Mario Luzzatto Fegiz, ' Troppe zeta nel cognome' , da poco uscita per Hoepli, è un' eccezione. L' abbiamo comprata un po' perché acquistiamo quasi sempre i libri che recensiamo e molto perché il critico musicale, ora [' ]
Il karma europeo di Gabbani
Che cosa possiamo dire che non si sia, o abbiamo, già detto su Occidentali’s Karma, la canzone con cui Francesco Gabbani si è aggiudicato a sorpresa, stravolgendo i pronostici della vigilia, la 67esima edizione del Festival della Canzone Italiana? Non ci lanceremo in analisi antropologico-culturali da tuttologi del Web sul testo firmato da Fabio Ilacqua [' ]
Cosa rimarrà del Sanremo di Gabbani
È come un mantra che si ripete all’infinito. Ogni anno. Quando inizia si critica, quando finisce si ama. Il Festival di Sanremo è a nostra memoria sempre stato così. E l’edizione numero 67 chiusasi la scorsa notte con la vittoria di Occidentali’s Karma (voto 7,5) di Francesco Gabbani non ha fatto eccezione. Un trionfo a [' ]









