Musica

  • preview

    Cosa succede in città

    Trentacinque anni fa, o giù di lì, usciva Cosa succede in città, settimo album di Vasco Rossi. Schiacciato dalla fama del precedente e storico Bollicine, che aveva di fatto sdoganato presso le masse l’ex DJ di Zocca, e del successivo C’è chi di dice no, dove sarebbe avvenuto un importante passaggio di immagine, Cosa succede [' ]

  • preview

    Sotto questo sole: l’estate italiana del 1990

    All’estate musicale del 1990 abbiamo già accennato parlando di Un’estate italiana, inno dei Mondiali e singolo più venduto dell’anno. Oggi entriamo nel dettaglio di alcuni brani caratterizzanti una stagione vinta, se guardiamo al Festivalbar, da Sotto questo sole di Francesco Baccini e Ladri di Biciclette. Una collaborazione trasformatasi in tormentone, con tanto di video ciclistico, [' ]

  • preview

    Insieme: 1992, l’Europa di Toto Cutugno

    Toto Cutugno è stato l' ultimo italiano a vincere l' Eurovision Song Contest, trent' anni fa a Zagabria, ma per una volta vi risparmiamo gli anniversari in cui ormai un po' tutti siamo specializzati. Parliamo di lui perché stamattina abbiamo riascoltato per la millesima volta Insieme: 1992, proprio la canzone con cui vinse l' Eurofestival, trovandola adattissima all' Europa di [' ]

  • preview

    Il pop perfetto di Alan Sorrenti

    Non so che darei è il singolo con cui Alan Sorrenti nel 1980 partecipò all’Eurovision Song Contest piazzandosi al sesto posto. Una canzone che il cantante napoletano di madre gallese presentò sul palco del Concertgebouw de L' Aia con tanto di band e coriste finte chitarriste, tra il rosa e il viola. All’epoca Sorrenti, abbandonato da [' ]

  • preview

    Love and Rain, la fedeltà di Savage

    Love and Rain, il secondo album di Savage, nome d' arte di Roberto Zanetti, uscito lo scorso febbraio, è bellissimo e qualche giorno fa ne è stato tratto un secondo singolo, Where is freedom, andato subito nelle prime dieci della classifica dance di iTunes. La notizia non è però questa, ma che un cantante molto noto [' ]

  • preview

    I capelli di Renato Zero

    Renato Zero è andato dal barbiere. È questa una delle notizie circolate ieri sulla riapertura delle attività commerciali, compresi i parrucchieri o appunto barbieri (rigorosamente per maschi) che dir si voglia. Un buono spunto per parlare delle diverse fasi dei capelli del “re dei sorcini” e indirettamente della sua evoluzione artistica. Un personaggio, Renato Zero, [' ]

  • preview

    Il tempo (del sole) dei primi Matia Bazar

    Il tempo del sole, pubblicato 40 anni fa, è stato l’ultimo album dei Matia Bazar prima dell’uscita di Piero Cassano (destinato poi a una carriera di autore e produttore di successo) e del breve ma fondamentale ingresso di Mauro Sabbione e quindi della svolta verso l’indimenticabile electro pop che tutti ricordano simboleggiato da Vacanze Romane. Nel [' ]

  • preview

    Lo spirito dell’Eurovision

    Questa sera a Rotterdam avrebbe dovuto svolgersi la Grand Final dell’Eurovision Song Contest, con in gara per l’Italia Diodato e la sua Fai rumore. Invece, causa Covid-19, la manifestazione è stata da tempo cancellata e l’EBU (Eurovision Broadcasting Union) ha messo in piedi uno show televisivo che andrà in onda anche su Raiuno. Intitolato Europe [' ]

  • preview

    Albert One e l’era della italo disco

    Turbo Diesel è probabilmente il brano più noto di Albert One, il cantante e musicista italiano (vero nome Alberto Carpani), una delle icone della italo disco, scomparso di recente. Siamo nel 1983, quando nelle classifiche italiane ed europee furoreggiavano nomi d’arte esotici ma italiani all’anagrafe come Gazebo, P. Lion, Ryan Paris, capaci di piazzare hit [' ]

  • preview

    La peggiore radio d’Italia

    Qual è la peggior radio d' Italia? Una domanda sorta qualche giorno fa discutendo con gli amici Andrea Ferrari e Duccio De Santis ci è tornata in mente leggendo le rilevazioni degli ascolti delle radio italiane nei mesi del lockdown: meno 17% in totale, un dato negativo ma che ci sembra anche generoso visto che la [' ]