Anni Novanta

Sotto questo sole: l’estate italiana del 1990

Paolo Morati 02/06/2020

article-post

All’estate musicale del 1990 abbiamo già accennato parlando di Un’estate italiana, inno dei Mondiali e singolo più venduto dell’anno. Oggi entriamo nel dettaglio di alcuni brani caratterizzanti una stagione vinta, se guardiamo al Festivalbar, da Sotto questo sole di Francesco Baccini e Ladri di Biciclette. Una collaborazione trasformatasi in tormentone, con tanto di video ciclistico, e che è stata colonna sonora delle nostre diciannovenni vacanze, innamoratissimi di Paola Turci e della sua Frontiera.

Vittoria meritata? Probabilmente sì se guardiamo a come è poi rimasta nelle nostre orecchie, eppure di classici in quei mesi ne uscirono parecchi: la splendida Scrivimi di Nino Buonocore, Balliamo sul Mondo del  vincitore del disco verde Ligabue, e i successi dell’ormai star mondiale Eros Ramazzotti (premio all’album In ogni senso) e del fenomeno in ascesa Marco Masini passato dalla sanremese Disperato alla disperata Ci vorrebbe il mare. Mango intanto si confermava autore e cantante unico nel panorama italiano con l’album Nella mia città, ed Enrico Ruggeri stava sempre in equilibrio tra falco e gabbiano, sfoderando Ti avrò.

E poi c’erano nomi di culto del decennio appena concluso come Sabrina, uscita con l’album Over the pop e il singolo Yeah Yeah, oppure Scialpi che dopo aver vinto il Festivalbar due anni prima tentava senza successo il bis con Il grande fiume. Mentre Gianni Morandi si entusiasmava con Bella Signora senza tuttavia abbandonare giacca e camicia di ordinanza e Vattene Amore del duo Amedeo Minghi-Mietta continuava a essere tra i singoli più venduti, la italodisco scompariva dai riflettori. E tutto cominciava ad apparirci diverso.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Sanremo 1994: l’alba di Andrea Bocelli

    Nessuno nel 1994 avrebbe potuto pronosticare che quella edizione del Festival di Sanremo avrebbe fatto da trampolino di lancio per il cantante italiano oggi più popolare nel mondo. A vincere la sezione Nuove Proposte fu infatti Andrea Bocelli con Il mare calmo della sera: 35 anni, proveniente da una lunga gavetta, il ‘tenore pop’ (come […]

  • preview

    L’implacabile

    Come abbiamo scritto qualche giorno fa nel post sulla morte di David Soul, dopo tanti anni abbiamo di recente rivisto L’implacabile, più famoso con il titolo originale di The Running Man. Paul Michael Glaser, cioè Starsky, il regista, Arnold Schwarzenegger il protagonista di un film nato da un libro di Stephen King ma nonostante questo […]

  • preview

    Il signor Giancarlo

    Più volte evocato da quanto è partita questa rubrica di video per sorridere in giornate tristi, il signor Giancarlo va mostrato a quell’1% della popolazione che non sa chi sia. Il signor Giancarlo, all’anagrafe Giancarlo Pelosini, è quel concorrente di Livorno (Rosignano Solvay, per la precisione) che partecipò nel 1995 alla Ruota della Fortuna  e […]