Musica

  • preview

    Tre canzoni dei Litfiba

    Nel 1980 nasce a Firenze una band fondamentale per la musica rock italiana, pur essendo partiti dalla new wave. Guidati dal frontman Piero Pelù e dalla chitarra di Ghigo Renzulli, i Litfiba sono quindi diventati icone rock italiane, attraversando una serie di evoluzioni che ne ha forse stravolto il sound iniziale. Anche loro sono quindi [' ]

  • preview

    Tre canzoni di Nino D’Angelo

    È uno dei cantanti italiani e napoletani più controversi e incompresi, partito dalla sceneggiata per attraversare il cinema di genere con canzoni abbinate e arrivando infine al cantautorato. Un percorso che alla fine gli ha fatto trovare qualche buona critica, grazie ai soliti espedienti per piacere ai critici. Stiamo ovviamente parlando di Nino D’Angelo, a grande [' ]

  • preview

    Tre canzoni dei La Bionda

    La morte di Carmelo La Bionda è un triste pretesto per scrivere dei La Bionda, il duo che negli anni Settanta fu tra gli inventori della disco music all' italiana, quella che negli anni Ottanta con uno stile un po' diverso avrebbe preso il nome di italo-disco. Ma lui e il fratello Michelangelo al Festival di [' ]

  • preview

    Tre canzoni dei Gazosa

    In questo periodo si sta parlando molto dei Gazosa, per motivi poco simpatici (l' ormai celeberrimo palpeggiamento di Memo Remigi ai danni di Jessica Morlacchi) ma anche per motivi professionali, visto che tre su quattro di loro, il batterista Vincenzo Siani ed i fratelli Valentina, tastierista, e Federico Paciotti, chitarrista, si sono rimessi insieme e da [' ]

  • preview

    Tre canzoni di Arisa

    In Italia ci sono diverse grandi voci e in questa categoria c' è di sicuro Arisa, personaggio fin dagli esordi capace di attirare l’attenzione per il talento indubitabile ma anche per un’umanità senz’altro complessa, che negli anni è passata attraverso più fasi artistiche e personali. Al Festival di Indiscreto in gara quindi anche lei con i [' ]

  • preview

    Canzoni italiane in Inghilterra

    Quando si discute di musica italiana all’estero c’è chi sostiene che per poter parlare di successo bisogna per forza di cose valutare se e come il pubblico inglese (o più ampiamente) del Regno Unito abbia accolto dischi e canzoni di un determinato artista: fare bene in Serie A non conta, per mostrare il proprio valore [' ]

  • preview

    Tre canzoni di Fiorella Mannoia

    Capace di attraversare più decenni discografici dopo un passato da stunt woman, Fiorella Mannoia è senza dubbio una delle cantanti italiane più amate dalla critica, forte di una presenza scenica importante e di un repertorio scritto dal gotha degli autori nostrani. Voce espressiva e graffiante, soprattutto agli esordi, si è poi trasformata in simbolo dell’interpretazione [' ]

  • preview

    Tre canzoni di Drupi

    Negli anni ‘70 ci sono stati alcuni cantanti italiani che sono riusciti a superare i confini nostrani per raccogliere il successo di pubblico in diversi Paesi, senza nemmeno dover fare la macchietta dell' italiano, ma con la propria identità. Uno di questi è stato senza dubbio Drupi, al secolo Giampiero Anelli, voce nera e chioma fluente, [' ]

  • preview

    Tre canzoni di Dino

    Come auspicato da un nostro lettore oggi parliamo di Dino, altro cantante simbolo degli anni ‘60 italiani, in un periodo (come del resto accadrà per molti personaggi odierni) in cui ci si affermava con qualche singolo di successo per poi tornare in auge in epoca di revival. Ecco che il veronese Eugenio Zambelli, in arte [' ]

  • preview

    Tre canzoni di Pierangelo Bertoli

    Coerenza. Una parola importante che ha caratterizzato la carriera e la vita di Pierangelo Bertoli, cantautore impegnato e troppo sottovalutato rispetto ad altri nomi altrettanto (almeno a a parole) impegnati. Forte di un potente carisma, ha lasciato in eredità diversi brani politici nel messaggio senza dare l’impressione di approfittare della sua situazione fisica (in carrozzina [' ]