Scommesse
Tarocco incompiuto
di Stefano Olivari Matt Le Tissier è uno dei grandi incompiuti del calcio inglese, dopo una vita nel Southampton e qualche apparizione in nazionale. Adesso è diventato il primo ex giocatore famoso a rivelare il vero terreno di caccia dei taroccatori. Che non è tanto il risultato delle partite, quanto corner, ammonizioni, rigori, triplette ed [' ]
Cinismo batte SuperEnalotto
di Stefano OlivariIl SuperEnalotto ha fatto bene alle casse dello Stato e male alla psicologia di molti scommettitori italiani, portati a pensare che senza il possibile colpo grosso non valga la pena di scendere in campo. Situazione ben rappresentata dal gioco ante-post, molto frequentato anche dai giocatori di grande taglia che grazie alle ricoperture (‘bancando’ [' ]
La vera scommessa su Leonardo
di Stefano Olivari Passare dalla scrivania alla panchina è una scommessa, in tutti i sensi. E quella della dirigenza milanista su Leonardo ha ottime possibilità di essere persa. Non stando al bar sottocasa, pieno di esaltatori di una vaga ‘esperienza’ e di una ancor meno definibile ‘gavetta’ (nemico numero uno di questi vecchi adoratori del [' ]
Non siamo nobili russi
di Stefano OlivariAl netto delle frodi umane la roulette è il gioco statisticamente più onesto, per questo grandi studiosi hanno tentato di adattare metodi da casinò al mondo molto più complesso delle scommesse sportive. Il più famoso di questi sistemi è il D’Alembert, dal nome del francese che fu tra i più vivaci esponenti dell’Illuminismo. [' ]
Stangata in differita
Attenti alla Stangata. Non per il vantaggio matematico del banco rappresentato dall’aggio, ma perché molti operatori sfruttano un meccanismo molto simile a quello del famoso film con Paul Newman e Robert Redford. In sintesi: truffa grazie a radiocronache trasmesse in leggera differita presso una finta agenzia di scommesse. Qualcosa di simile sta avvenendo attraverso siti [' ]
Numeri per ingannare
di Stefano OlivariLa stracitata legge dei grandi numeri non è solo un’espressione orecchiata da qualche libro sul calcolo probabilistico, ma è soprattutto un luogo comune utile a giustificare le tonnellate di statistiche inutili che vengono riversate addosso agli scommettitori. La cosiddetta ‘Gambler’s fallacy’ è forse il più grave degli errori logici che può fare un [' ]
Condannati all’inglese
di Stefano Olivari Moltissimi italiani appassionati di sport e statistica sarebbero davvero interessati ad approfondimenti sul mondo delle scommesse. Peccato che nella nostra lingua esistano solo manualetti basic con i concetti che più o meno ripetiamo ogni settimana o, peggio ancora, pubblicazioni per illusi. Ci permettiamo quindi di consigliare qualche libro in inglese per le [' ]
Psicologia Franzese
di Stefano OlivariLe partite combinate sono un motivo sufficiente per stare alla larga dalle scommesse? Domanda di tipo matematico, non etico. La questione è tornata d’attualità dopo che in varie interviste Michael Franzese ha spiegato come il tennis, molto più dei vituperati calcio e ippica, sia diventato la terra promessa del ‘match fixing’. Franzese, ex [' ]
Momento giusto
Il momento è meno importante del ' cosa' scommettere, ma è comunque decisivo per il bilancio. Le quote cambiano infatti più volte anche in maniera sostanziale nelle ore prima dell' evento, in relazione a notizie ma soprattutto ai volumi di denaro attirati. Come è possibile prevederne l' evoluzione? Fra i metodi a disposizione il migliore si basa sui [' ]
Il paziente inglese
Gli studi degli scommettitori sono spesso volti a dimostrare la bontà del metodo proposto, mentre quelli dei bookmaker tendono a nascondere serie statistiche che potrebbero far nascere strane idee. Non stupisce quindi che sul mondo del betting siano state fatte poche analisi di lungo periodo davvero serie. Fra queste la più famosa è l’inglese Royal [' ]