logo

La prossima puntata

Numeri per ingannare

Stefano Olivari 15/07/2009

article-post

di Stefano Olivari
La stracitata legge dei grandi numeri non è solo un’espressione orecchiata da qualche libro sul calcolo probabilistico, ma è soprattutto un luogo comune utile a giustificare le tonnellate di statistiche inutili che vengono riversate addosso agli scommettitori. La cosiddetta ‘Gambler’s fallacy’ è forse il più grave degli errori logici che può fare un giocatore e può essere ricondotta a due grandi famiglie: 1) un risultato si crede più (o meno) probabile perché ‘non si è’ verificato da molto tempo; 2) un risultato si crede più (o meno) probabile proprio perché ‘si è’ verificato molte volte di recente. Errore di impostazione chiaro nella roulette, visto che la pallina non ha evidentemente memoria, ma anche nel calcio quando si estrapolano tendenze del passato per applicarle ad eventi indipendenti fra di loro: da qui nascono i ragionamenti del genere ‘gli under sono molto probabili nella serie B francese’. Peccato che le stesse statistiche siano in posssesso anche dei bookmaker, che inevitabilmente le rifletteranno nelle quote: insomma, qualsiasi sistema matematico è destinato nel medio periodo a schiantarsi contro la realtà. La statistica può essere utile per intuire lo stato di forma di una squadra, ma viene sempre ‘scontata’ all’interno della quota e non può quindi essere mai l’architrave di un sistema. Del resto anche con quote ‘perfette’ come quelle dei dadi ci hanno lasciato le penne grandi matematici-giocatori come Fermat e Cardano. Figuriamoci noi, con i numeri ‘suggeriti’ dal banco.
stefano@indiscreto.it
(pubblicato sul Giornale di ieri)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]