Scommesse
L’illusione di essere più furbi
di Stefano OlivariDalle quote con movimenti anomali bisogna stare alla larga, senza illudersi di essere più furbi di chi trucca le partite. O di chi le segue dal vivo, con informazioni privilegiate e una reattività che va ben al di là di quei secondi di ritardo nello streaming sul web. A questo proposito è istruttiva [' ]
La gallina domani con il Bayern
di Stefano OlivariI grandi scommettitori sanno vedere un passaggio avanti, come i grandi calciatori. Se noi facessimo parte della categoria invece di giocare sull’approdo del Bayern Monaco in finale di Champions League punteremmo direttamente sul trofeo alzato da parte della squadra di Van Gaal. Il superamento dell’ostacolo Lione è infatti pagato a 1,60, mentre la [' ]
L’importanza dei decimali
di Stefano OlivariPrevedere i movimenti delle quote è più facile che indovinare il risultato di una partita. Non è necessario avere un parente che lavora alla Snai o far parte di giri strani, basta l’osservazione dei volumi sui principali siti di betting exchange. Per chi risiede in Italia il gioco ‘Lay’ (quello in cui si [' ]
Seppi vale più di Federer
di Stefano OlivariChi non conosce lo sport ma desidera comunque scommettere dovrebbe puntare sempre sul favorito. Le statistiche annuali dei bookmaker, basate su decine di migliaia di eventi, dicono che così facendo si perderebbero i propri soldi in maniera più lenta: di teorici 1.000 euro di capitale iniziale, con puntate fisse singole di 10 euro, [' ]
Il mito del banco sbancato
di Stefano OlivariLe scommesse a lungo termine, come quella sulla vincente del campionato, sono sempre state poco considerate da chi scrive di questa materia. ‘Roba da tifosi, atti di fede’, così vengono di solito archiviate. Eppure sulla storia del calcio hanno avuto un’influenza senz’altro maggiore rispetto alle quote delle singole partite. Prendiamo ad esempio la [' ]
Terza corsa di Bergamo
Il pari annunciato di Frosinone, preso a 2,18, ha bilanciato il pari annunciatissimo (ma non verificatosi) di Vicenza, generando un utile modesto ma' utile. A ricordarci che le più grosse fregature si prendono sui sospetti infondati di tarocco, come ben sanno gli appassionati di ippica. Infelici che in un mercoledì pomeriggio non trovano di meglio da [' ]
Nei paraggi del pareggio
A Londra nell' ambiente degli scommettitori, che spesso sono millantatori (insomma, un po' come noi fingono di essere informati) si sta molto parlando di tre calciatori italiani di buon talento che avrebbero tramite intermediari vinto due milioni giocando sul pari di Chievo-Catania. In che squadre militano? E' da un po' che non seguiamo il calcio, non [' ]
Quando la statistica è inutile
Nei giorni scorsi è stata lanciata Valuebet, un’applicazione per iPhone che con riferimento al calcio dei principali campionati europei aiuta a individuare le scommesse di valore, cioè quelle quote sbagliate in favore del giocatore a causa dei fattori più volte citati in questa rubrica: dalla massa degli scommettitori dilettanti che confluisce sulle grandi a prescindere [' ]
Giocatori a tappeto
di Stefano OlivariIl mito del sistema matematico è durissimo a morire, nonostante l’evidenza dimostri che solo la competenza nel singolo sport e la selezione di pochi colpi possano battere i bookmaker. Però ancora in moltissimi giocano ‘a tappeto’, su tutti gli eventi. Esempi: sempre sull’Under 2,5 gol della serie B francese, sull’Over dell’Eredivisie, sui pareggi [' ]
I vantaggi del tennis
di Stefano OlivariUno dei metodi di scommessa più diffusi per il tennis è quello sugli outsider di scarsa fama, giocandoli vincitori del torneo. Se perdono al primo turno si perderà la posta così come la si sarebbe persa puntando sulla singola partita, in caso contrario si aprono grandi prospettive. Perché è facile trovare il John [' ]