Scommesse
Eccesso di reazione
di Stefano OlivariIl grande successo del live betting sta facendo la gioia dei bookmaker per le solite ragioni (prima fra tutte l’aggiustamento dell’aggio, cioè del margine del banco, che durante le dirette è sempre più alto),ma anche quella degli scommettitori più avveduti che possono eseguire il compitino giocando contro la massa. Tutto si basa su [' ]
Cavalcando lo Spartak
di Stefano OlivariLo scommettitore freddo non ha bisogno di scegliere squadre o giocatori che poi vincono sul campo, spesso gli è sufficiente cavalcare quelli sovraquotati e poi giocargli contro. Tattica impossibile nel ‘giorno per giorno’, perché gli aggiustamenti delle quote sono quasi automatici e l’aggio del banco smorza l’effetto della nostra presunta maggiore competenza rispetto [' ]
Il terzo pareggio no
di Stefano OlivariLa copiosa letteratura sulla roulette spiega bene la cosiddetta Gambler’s Fallacy, l’errore (nel senso di credenza infondata) del giocatore dovuto alla sovrastima dei risultati passati. Ma se ogni persona sensata può capire che l’uscita di due palline consecutive sul Rosso non fa aumentare le probabilità del Nero, non altrettanto si può dire quando [' ]
Quelli che il rating
di Stefano OlivariIl calcio non è una scienza esatta, tranne che per chi lo vende come scienza esatta. Per questo negli ultimi anni sono dilagati, soprattutto a livello universitario, studi statistici con l’obbiettivo di battere i bookmaker. Ne avremo letti, in forma totale o parziale, almeno una cinquantina (agli interessati consigliamo di partire dal saggio [' ]
Andando alla cieca
di Stefano OlivariDopo anni di questa rubrica dovrebbe essere chiaro che l’unico gioco di massa davvero temuto dai bookmaker, quindi quello più favorevole per noi scommettitori, è quello sui favoriti. Prendiamo in considerazione gli ultimi due anni di 20 campionati europei, circa 10mila partite considerando quelle con un mercato oltre le poche centinaia di euro. [' ]
La smorfia di Schwazer
di Stefano OlivariChi conosce in profondità uno sport può trarre grandi benefici dalle scommesse live: a un esperto per intuire il risultato può bastare una smorfia del campione o un gesto tecnico eseguito in maniera anomala. Esempio: i primi giri di Alex Schwazer nella 50 chilometri di marcia del recente Europeo erano secondo alcuni esperti [' ]
L’Over dell’uomo medio
di Stefano OlivariTifare per un gioco stagnante a centrocampo è contro natura, sia per l’appassionato di calcio puro che per lo scommettitore dilettante. I bookmaker lo sanno benissimo ed è per questo che le quote degli Under sono quasi sempre, rapportate alla difficoltà di previsione, migliori di quelle degli Over. La statistica quinquennale (2005-2010) sugli [' ]
La miniera dei pareggi
di Stefano OlivariFra i pareggi si trova la più alta percentuale di quote di valore nel calcio, nel senso di quote sbagliate a favore dello scommettitore. La ragione è semplice: per il meccanismo dell’allibraggio i bookmaker sono costretti a tenere più basse del dovuto le offerte sulla vittoria della favorita, specialmente quando la favorita è [' ]
Villa diviso quattro
Come si dice in italiano ' truffa' ? Ah, sì, truffa. Ancora però ci deve venire in mente una definizione per quanto accaduto a molti scommettitori italiani sul miglior marcatore del Mondiale. In quattro hanno concluso a pari merito (Muller, Villa, Forlan e Sneijder) come vincitori, tutti a cinque gol. Ma per la Fifa il capocannoniere è [' ]
Lo spettacolo di Spagna-Olanda
di Stefano OlivariSulla carta l’1,02 del Salisburgo oggi pomeriggio potrebbe essere una scommessa ‘buona’ quanto l’1,40 della Dinamo Zagabria, se giudicassimo le squadre e le loro avversarie solo in base alla fama. Resiste però il pregiudizio che ci siano scommesse più tecniche rispetto al risultato: in particolare quando si parla degli Over/Under (di solito 2,5 [' ]