La prossima puntata

Eccesso di reazione

Stefano Olivari 25/10/2010

article-post

di Stefano Olivari
Il grande successo del live betting sta facendo la gioia dei bookmaker per le solite ragioni (prima fra tutte l’aggiustamento dell’aggio, cioè del margine del banco, che durante le dirette è sempre più alto),
ma anche quella degli scommettitori più avveduti che possono eseguire il compitino giocando contro la massa. Tutto si basa su quella che gli inglesi chiamano ‘overreaction’, cioè l’eccesso di reazione dello scommettitore in proporzione agli eventi.
Esempio: l’Inter viene prima della partita con il Chievo data favorita a 1,30 ma al 5’ del primo tempo subisce un gol oppure Lucio viene espulso. L’innalzamento della sua quota è nel 100% dei casi più che proporzionale alla effettiva possibilità di ‘non’ vincere, per questo esistono molti sistemisti che traggono buone soddisfazioni dal giocare sulla squadra o sul campione strafavoriti alla vigilia che si trovano fronteggiare un evento negativo (il classico Nadal freddo nei primi game, che ha fatto la gioia di tutti noi). Non che i bookmaker siano impazziti, il punto è che la massa del gioco live è paradossalmente troppo attenta a quello che sta avvenendo in campo e dimentica così i valori assoluti. Più delle nostre statistiche personali valgono quelle delle aziende, i cui pay-out (percentuale delle vincite sul totale delle giocate) per il gioco live sono sempre più bassi di quelli per il gioco a tavolino. Meglio quindi ragionare qualche ora prima della partita che durante la stessa. Conclusione: chi è più forte riesce più spesso a tirarsi fuori dalle situazioni difficili. Una banalità, certo, ma c’è chi su questa
banalità ha costruito fortune.
(pubblicato sul Giornale)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]