Recensioni
Jurassic World, la forza dei dinosauri e di Spielberg
In Jurassic World ci sono tutti gli elementi tipici di un film di intrattenimento adatto ad ogni età, con qualche scena paurosa ma non troppo. C’è il belloccio rude e forte a cavallo di una moto, c’è la donna in carriera che non si è ancora fatta una famiglia e che alla fine si trasforma [' ]
Grease, Sandy e Danny contro Juventus e Real Madrid
Grease è un film che ha fatto epoca per la storia, le musiche e i protagonisti. Uscito nel 1978, ricordiamo che all’epoca si mormorava sottovoce tra gli adulti “mia figlia è andata a vedere Grease' ”, per non far sentire ai più piccoli di cosa si trattasse. Noi eravamo ancora in quella categoria, ma quando lo [' ]
Mia madre, quando Moretti sta troppo a lato
Nanni Moretti forse ha ancora molto da dire, ma non riesce più a dirlo o per lo meno a dirlo con la forza di prima. A provarlo non è un cattivo film, perché sul piano della sceneggiatura e del soggetto lo riteniamo incapace di fare schifezze, ma paradossalmente un buon film come Mia madre. Dove il [' ]
Pezzi di vita, passato e presente di Enrico Ruggeri
Torniamo a parlare di Enrico Ruggeri, che ha appena pubblicato un nuovo album intitolato Pezzi di vita, diviso in due parti. Una prima composta da 10 inediti e una seconda da 14 riletture di suoi brani del passato. “Non ho molto da aggiungere a quello che ho scritto che non predisponga al sorriso”, canta il Rouge [' ]
Gli Umani, visti da un alieno
Ci sono libri che potrebbero far cambiare prospettiva sull’esistenza. Uno di questi è Gli Umani, romanzo scritto da Matt Haig ed edito in Italia da Einaudi. Il tema è quello di una forma aliena che fa visita alla Terra con intenti bellicosi e racconta in prima persona quanto osserva, prima in modo particolarmente critico e sarcastico e [' ]
Oltre la Fine, con Garbo e Luca Urbani
Dell' artista Garbo abbiamo scritto l' ultima volta in occasione della pubblicazione dell' ottimo album intitolato La Moda, che seguiva la trilogia dei colori. In questi giorni è uscito un suo nuovo lavoro firmato insieme a Luca Urbani, che riporta al centro dell’attenzione uno degli esponenti storici della new wave italiana, personaggio dalla coerenza squisita, questa volta assieme a un musicista che ha fatto dell’innovazione [' ]
Mille anni o un giorno appena, l’età dell’Universo
Il concetto aristotelico di primum mobile e la sua evoluzione successiva è uno dei cardini da cui parte Mille anni o un giorno appena, saggio di Jonathan Silvertown (già autore del bellissimo La vita segreta dei semi) pubblicato in Italia da Bollati Boringhieri. O meglio, dal disegno presente sul pavimento della Cattedrale di Westminster dove viene [' ]
Italica, una casa editrice uscita dal gruppo
Siamo tutti figli di Jack Frusciante, editorialmente parlando. Ma non delle millanta riedizioni (una ogni anno, risulta) di Baldini ' Castoldi, bensì della primigenia versione semi carbonara di Transeuropa. L' incipit del romanzo che diede fama e successo all' allora ventenne Enrico Brizzi ' correva il 1994, lo scrittore nasce invece a Bologna nel 1974 ' lo ricordiamo [' ]
Una vita, il giornalismo di Massimo Fini
Massimo Fini è una luminosa eccezione nel giornalismo italiano, restringendo il discorso a chi come lui ha fatto carriera: non ha mai fatto parte di alcun gruppo, né strutturato né improvvisato, quindi ha pagato la sua indipendenza con periodi di disoccupazione e soprattutto con la targa di ' inaffidabile' , dove per inaffidabile si intende semplicemente uno [' ]
Fai fiorire il cielo, somiglianza dei successi
Metti insieme Germania-Francia-Inghilterra e avrai una storia di successo. Sarebbe troppo semplicistico riassumere con questa frase Fai fiorire il cielo (Sperling' Kupfer, 2015), saggio di Jacopo Perfetti che in 320 pagine esplora e racconta il tema dello sviluppo delle idee identificando ' nel particolare caso citato ' nella Francia la fase di ideazione, nell’Inghilterra quella di [' ]