Recensioni
American Pastoral, orrore e uscita dall’orrore
Ci sono Di qua o di là che sono così telefonati che ci vergogniamo anche al solo pensarli. Però Ewan McGregor, attento lurker del Muro del Calcio (da ex Trainspotting vorrebbe contribuire al cazzeggio colto parlando del gol di Gemmill all' Olanda 1978), sembra abbia esordito alla regia con American Pastoral soltanto per vedere pubblicato un [' ]
Le tre vite di Massimo Boldi
“Massimo! Allora, cos’hai combinato?”. Provate a mettere questa frase in bocca a Silvio Berlusconi con il suo inconfondibile accento e vi ritroverete davanti la causa intentata dalla Fininvest a Massimo Boldi per aver accettato di partecipare a Fantastico 8 in Rai. Causa per inadempienza contrattuale con condanna miliardaria, finita con il perdono da parte dell’imprenditore [' ]
La Crêperie d’Auriane, francese senza sovrastrutture
La cucina francese si presta poco alle generalizzazioni, ma proprio mentre scriviamo questa frase ci rendiamo conto che si potrebbe dire anche di quella congolese o filippina. Una buonissima generalizzazione, però, nel senso di proporre con cura piatti di parti diverse della Francia (con prevalenza di Bretagna), è quella della Crêperie d' Auriane, uno dei posti [' ]
Milano Music Map, da via Massena a via Albertino
Amiamo profondamente le cartine geografiche, la musica e Milano, per questo da piccoli editori ci dispiace non avere avuto noi l' idea di Salvatore Piccolo e Maurizio Zoja, che con la loro Milano Music Map, tirata in 1000 copie, su una carta molto bella, e in vendita in pochi negozi di dischi (immaginiamo anche su www.milanomusicmap.it), [' ]
Norah Jones senza bagarini
Il recente scoop delle Iene sul bagarinaggio web, con la fattiva collaborazione di alcuni organizzatori di concerti all' insaputa (pare) degli artisti, parte da un reato sicuramente da perseguire ma porta anche a un ragionamento che può risultare antipatico: non ci sarebbe alcun bagarinaggio, né ci sarebbero spaccio di droga o prostituzione (anche ' intellectuale' ), se non [' ]
Supersonic, gli Oasis nel vuoto di potere
Siamo reduci dalla visione di Oasis: Supersonic, il documentario sull' ascesa al successo della band dei fratelli Gallagher culminata con la doppia data a Knebworth dell' agosto ' 96 (trasmessa da Radio Deejay e registrata su cassette che ancora abbiamo) con 250.000 persone presenti e richieste tali, stando a Liam Gallagher, da poter fare 7 date. Gli Oasis furono [' ]
Fiorella Mannoia, ritorno da Combattente
Dublino, luglio 1992. Siamo in macchina con alcuni amici e nell’autoradio sta girando il nastro dell’album I treni a vapore di Fiorella Mannoia. Alle prime note de Il cielo d’Irlanda si innesca una festa di suoni familiari per i compagni di viaggio gaelici, che incuriositi ci chiedono di questa cantante. Morale della favola: alla fine [' ]
Antica Trattoria della Pesa, il milanese eterno
Non siamo grandi esperti di ristoranti che propongano cucina milanese, come del resto non lo è quasi nessun milanese: perché mangiare le stesse cose che ti faceva tua madre, al di là dell' effetto-affetto nostalgia? Ci rendiamo conto che in altre parti d' Italia e della stessa Lombardia si ragiona diversamente, ma non possiamo improvvisarci bergamaschi, senesi [' ]
Before the flood, il Di Caprio sostenibile
“Ho visto una città come Pechino soffocata dall’inquinamento, antiche foreste boreali in Canada completamente distrutte e foreste pluviali in Indonesia ridotte in cenere, in India ho visto raccolti sommersi da un’inondazione e in America il livello del mare innalzarsi fino a invadere le strade di Miami. In Groenlandia e in Artide gli antichi ghiacciai stanno [' ]
La provvidenza rossa, vita nel PCI prima della fine
Il Partito Comunista Italiano non esiste più dai tempi di Occhetto, ma ancora oggi è difficile raccontarlo senza per forza voler dimostrare una tesi. Nel PCI fino al crollo del Muro di Berlino potevi trovare quelli che ora chiameremmo progressisti, ma anche alfieri della conservazione più reazionaria, nel pubblico e nel privato. C' era il mito [' ]