Recensioni
David Gilmour Live at Pompeii, il passato vince ancora
Un lavoro impiegatizio riguardante Euro 2016 ci aveva tenuto lontani dai due concerti di David Gilmour il 7 e l' 8 luglio a Pompei e così ci siamo illusi di rimediare andando al cinema per la tre giorni (13-14-15 settembre) del film di David Elder che dovrebbe lanciare il dvd David Gilmour Live at Pompeii. Stiamo [' ]
La più amata, con rabbia alla scoperta del padre
Uno dei libri più letti dell' ultimo anno e dell' ultima estate fra fra spiagge, treni e metropolitane è stato senza dubbio La più amata, il romanzo di Teresa Ciabatti edito da Mondadori e arrivato secondo al premio Strega dietro a Cognetti. L' abbiamo visto in mano soprattutto a donne, del resto l' uomo raramente legge libri in pubblico, per [' ]
Dura solo un attimo, la gloria: Dino Zoff e l’illusione del campo
Non passa estate senza che noi si legga uno o più libri in qualche modo collegabili al Mondiale del 1982, anche se la qualità è spesso vicina al livello di guardia ed ovviamente è sempre più difficile trovare una chiave interessante. Ma già il ripasso ci emoziona sempre, del resto non è che ogni domenica [' ]
Il caso Fitzgerald, gli scrittori sfottuti da Grisham
Pochi scrittori si pongono il problema di conoscere il proprio pubblico potenziale, pochissimi sanno come i libri vengano venduti. Ci voleva un maestro artigiano come John Grisham, con il suo Il caso Fitzgerald, per ironizzare nello stesso tempo su chi scrive, su chi vende e su chi ha il culto dei libri come oggetto. Fitzgerald [' ]
Sono stato più cattivo, la testa punk di Enrico Ruggeri
Se c' è una cosa che non manca a Enrico Ruggeri questa cosa è la capacità di osservare e raccontare, anche al di là della traduzione in musica. Per questo Sono stato più cattivo (Mondadori) sembra una di quelle rare autobiografie realmente scritte dal loro protagonista e non da giornalisti desiderosi di trovare una ' chiave' a esistenze che [' ]
Un quinquennio per nulla, Éric Zemmour e la Francia della sharia
Fra gli uomini-simbolo del politicamente scorretto Éric Zemmour è il più scorretto di tutti, perché non lascia speranze al proprio paese e parla della fine della Francia come se fosse uno storico del 2217 e non un giornalista di oggi. Un qualcosa di già avvenuto, insomma, di cui parlare come noi parliamo della fine dell' Impero [' ]
Una vita in azzurro, la notte magica di Azeglio Vicini
Nel 2017 una semifinale all' Europeo Under 21, sconfitti dall' espressione del miglior settore giovanile del continente, è stata presa come una delusione dagli stessi media che sparavano valutazioni di decine di milioni per ragazzi promettenti ma poco più, come se le valutazioni fossero colpa di Di Biagio. Ma c' è stata un' epoca in cui le Under italiane [' ]
The Long Goodbye Tour, mai dire addio ai Deep Purple
Far capire ai fan che potrebbe essere l' ultimo concerto è una trovata di marketing quasi infallibile, in Italia (Vasco Rossi è in questa modalità da almeno un decennio) e nel mondo. Però nel caso dei Deep Purple, con il più vecchio della band che ha 72 anni e il più giovane 63, è probabile che [' ]
Regno a venire, il brutto sport dell’ultimo Ballard
J.G. Ballard è stato un grande scrittore, che diversamente da altri grandi non ha scritto per tutta la vita lo stesso romanzo. Le differenze fra L' impero del sole, Crash, Foresta di cristallo e Cocaine Nights sono enormi, anche rispetto alla percentuale di ' politica' (non ci viene altro termine) inserita nelle trame di un autore definito [' ]
Faccetta bianconceleste, oltre il laziale fascista
Quante volte di un laziale abbiamo pensato ' Se è laziale è probabilmente anche fascista' ? Tante, al di là del giudizio sul fascismo e sulla Lazio. A questo punto il compitino imporrebbe di scrivere che sono tutti luoghi comuni, che le tifoserie sono uguali, che non si può generalizzare e via giornalisteggiando. La forza del libro [' ]