Recensioni
Deutschland 86, il fascino della Germania Est alla fine
Confessiamo che non siamo riusciti a staccarci dalle 10 puntate di Deutschland 86 mandate in onda da Sky Atlantic, anche se la seconda stagione di questa storia è brutta come la prima, Deutschland 83. Il piatto è venuto male, ma gli ingredienti erano irresistibili e quindi ce lo siamo fatto piacere. Germania Est e Ovest, [' ]
Il gioco dei bugiardi, gli anni Ottanta del trading
Esistono libri che avrebbero potuto evitare catastrofi, se soltanto fossero stati letti per tempo dai politici e dai loro elettori. Un posto d' onore in questo girone lo merita Il gioco dei bugiardi, l' opera che nel 1989 ha permesso a Michael Lewis di abbandonare la finanza e diventare uno scrittore di successo. Che anche quando ha [' ]
Rischiare grosso, il nemico è l’asimmetria
Nassim Nicholas Taleb è probabilmente il saggista più coinvolgente del mondo e con Rischiare grosso ' L' importanza di metterci la faccia nella vita di tutti i giorni ha ancora una volta centrato il bersaglio, ispirando riflessioni anche in chi raramente legge di economia, storia e filosofia (ecco, noi di filosofia proprio mai). Quinto libro di [' ]
Cold War, scappare sì ma dove
Abbiamo guardato al cinema Cold War in omaggio a un' epoca della nostra vita, realmente esistita, in cui guardavamo film polacchi sottotitolati in francese. Anche se l' opera di Pawel Pawlikowski è doppiata in italiano ed è sottotitolata soltanto per i canti in polacco (' ). È comunque in bianco e nero, un critico scriverebbe ' un elegante bianco [' ]
Santiago, Italia: cileni come africani?
La visione di Santiago, Italia ci ha ricordato una volta di più che che il documentario sta al grande regista come il disco di cover sta al grande cantante: in assenza di ispirazione si mette il pilota automatico e si cercano conferme presso i propri fan storici. È stato così anche per Nanni Moretti, per [' ]
Oltre i Nirvana: Sub Pop Records, l’Anconetani del grunge
Vorremmo scrivere dei Nirvana, ma la prendiamo molto alla lontana promettendo di fermarci al confine dello storytelling. Durante gli anni Ottanta abbiamo avuto diverse favole calcistiche o perlomeno (sarà stata l’ingenuità di allora) a noi piaceva vederle così, come avvenimenti romantici e scevri dal peso incombente della realtà. Lo scudetto del Verona di Bagnoli, la [' ]
Guarda… stupisci, Arbore e il passato che stravince
Renzo Arbore, a 81 anni suonati, con i 2,6 milioni di spettatori della prima puntata di Guarda… stupisci su Raidue è stato la settimana scorsa il salvatore della patria televisiva generalista. In studio tra musica napoletana (non a caso il sottotitolo è Modesta e Scombiccherata Lezione sulla Canzone Umoristica Napoletana), ospiti e frattaglie televisive, Arbore [' ]
Al Matarel, la ricerca della Milano perduta
Andando per l' ennesima volta al Matarel abbiamo pensato ai motivi per cui a Milano la cucina milanese non abbia mai goduto di troppa fortuna, visto che qui quasi nessuno vuole trovare al ristorante i piatti che gli cucinava la propria madre. Non sappiamo bene perché funzioni così e perché a Roma o a Firenze la [' ]
Giorgia, la delusione di Pop Heart
Non amiamo particolarmente i dischi di cover. Sono indice di scarsità di idee o peggio ancora di autori, una sorta di riempitivo nella discografia di un artista. Quando però a farli sono interpreti del calibro di Giorgia operazioni di questo tipo assumono un senso, per cui l’uscita di Pop Heart ci ha incuriositi non poco. [' ]
Oasi giapponese, l’okonomiyaki di Marrabbio
Fra le cucine da esportazione quella giapponese è stata fra le più modificate, anche dai giapponesi stessi. Con l' aggravante della sovrastruttura fighetta in certi posti e del tremendo abbinamento con quella cinese in altri. Non è davvero il caso dell' Oasi Giapponese, una vera e propria oasi per gli amanti della tradizione di un popolo straordinario, [' ]