Libri
Figli di Iorio
Esiste un italiano di mezza età che non sia mai stato in gita scolastica al Vittoriale? Noi triplete elementari-medie-liceo, sognando di essere Gabriele D' Annunzio. Non per la prosa ottocentesca, ma per la vita ai confini della realtà: per non parlare del volo su Vienna o della liberazione di Fiume, colpisce ancora oggi l' incredibile il numero [' ]
Un aborto di marketing
La porcata del bastardo. La memoria (e non solo quella) sta perdendo colpi, ma saremmo pronti a giurare che questo era il titolo di un articolo di Gianni Clerici scritto nel 1977 per una rivista chiamata Tennis Club. Titolo che sintetizzava bene il contenuto del pezzo, riguardante una scorrettezza perpetrata da Jimmy Connors ai danni [' ]
Il decennio di Craxi
Storia d' Italia degli anni ottanta ' Quando eravamo moderni, di Marco Gervasoni (Marsilio). Se potessimo scegliere un luogo e un decennio in cui vivere per sempre, sceglieremmo l' Italia degli anni Ottanta. Un luogo dell' anima, prima ancora che un contesto storico irripetibile. Impossibile raccontare la varietà e l' abbondanza di stimoli di quel decennio a chi non [' ]
Coca-Scola
“Alla gente si stacca la mascella quando mi incrocia, alcuni mi apostrofano ' beat!' ; una volta una signora vecchissima mi ammonisce, ordinandomi con veemenza: ' Punk, lavati la faccia!' . Per me, ragazzina senza motorino, senza soldi, che non va a ballare, che detesta la disco music, stufa della scuola e di comportarsi con giudizio, il punk è una [' ]
Leggendo Camoranesi
' Vorrei una biografia di Camoranesi' , disse la ragazza. ' Non abbiamo biografie di Camoranesi, mi dispiace' , rispose il commesso della libreria. ' Come, non avete biografie di Camoranesi?' , lo incalzò la ragazza sorpresa e perplessa. ' Non è che non l' abbiamo noi, è che non esistono biografie di Camoranesi' . Scena realmente accaduta davanti a noi e all' amico Carlo [' ]
I due registri di Aldo Giordani
‘Aldo Giordani vive nel battito di ogni palleggio nella palestra milanese a lui dedicata, in ogni aerea e soffice parabola a canestro’. Ci piace riprendere un passo di Pierluigi Marzorati come incipit della recensione d’un libro che abbiamo letto e riletto svariate volte, in questi due mesi. L ’omaggio ad Aldo Giordani, ‘Quando il basket era [' ]
Gli ignoranti degli anni Sessanta
L' enfasi mediatica su tablet, eBook, Amazon, in un circuito autoreferenziale in cui sembra che tutti siano interessati alla lettura e che il problema sia solo il ' come' , fa perdere di vista un dato fondamentale che potremmo sintetizzare così: la gente non legge un cazzo. Il dato più pesante del ' Rapporto sulla promozione della cultura in [' ]
Punk alla carbonara
Metà anni ’70. Gli anni di piombo si abbattono su un paese già inghiottito dall' apatia soprattutto giovanile, mentre i primi vagiti del riflusso spazzano via i resti dell' impegno politico. Per un manipolo di giovanissimi carbonari la scossa può arrivare solo dall' estero e in ritardo, come sempre. Nell’autunno del 1976 la scena del primo punk [' ]
Il ministero della paranoia
Un agente segreto ogni 1000 abitanti, una “densità” di spie mai vista nella storia (senza contare i semplici informatori): è solo una delle statistiche più impressionanti negli oltre 30 anni di storia della Stasi, il servizio segreto della DDR (significativo come “democratica” sia stata sia la parola più usata nella storia della dittatura della Germania [' ]
La dignità di Mix
Date una carezza a vostro figlio, o perlomeno dategli l' ultimo libro di Luis Sepulveda, Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico. Autore sufficientemente pop, Sepulveda, per essere amato da chi come noi ama leggere senza sentirsi costretto a fare la parte di quello giusto e giudicato per quello che legge. Pop [' ]