Libri
La religiosità della terra
Prima di tutto l' ascolto. Ci viene in mente questo termine dopo aver letto La religiosità della terra, saggio di Duccio Demetrio (2013, Raffaello Cortina Editore) con il quale viene analizzato in modo particolarmente sensibile un tema attuale e necessario. Quello di quanto ci circonda e delle sensazioni che ci può trasmettere, l’atteggiamento verso di esso, [' ]
Suola e scuola di Leonidas
Dopo due Mondiali mal preparati e peggio ancora giocati, il Brasile sente che è arrivato il suo momento e presenta una formazione compatta, dove i leader sono il fenomenale terzino Domingos da Guia e soprattutto Leonidas, l’attaccante del Flamengo che è riuscito a superare in patria il mito di Friedenreich. La tecnica è quella dei [' ]
Moggi non sbaglia mai
La vita e le opere vanno sempre distinte, anche quando si parla di Luciano Moggi. Radiato dallo sport italiano e, dal punto di vista della giustizia ordinaria, condannato in appello a 2 anni e 4 mesi per Calciopoli, Moggi è sempre interessante quando scrive di calcio su Libero o ne parla con i tanti giornalisti [' ]
Laurent ma anche no
Il primo Mondiale della storia non ha una vera cerimonia inaugurale e nemmeno un vero primo gol. L’idea iniziale del presidente della FIFA Jules Rimet sarebbe quella di presentare le squadre al Centenario, ma lo stadio per cui si è mobilitato tutto l’Uruguay non è ancora agibile. Si giocherà lì solo dal 18 luglio, così [' ]
La notte del Vasco ritrovato
Si parlerà di Vasco Rossi e della musica italiana anni Settanta in cui è riuscito ad emergere, venerdì 30 maggio al Mind the Gap (Milano, via Curtatone 5, MM Porta Romana). Dalle 21, conoscendoci facciamo più realisticamente ' dopo le 21' , fino a notte fonda il nostro Glezos insieme a fan di Vasco, appassionati competenti o [' ]
St. Louis senza passione
La ventisettesima città, di Jonathan Franzen, contraddice in modo clamoroso il principale dogma della critica letteraria e musicale. Ecco il dogma: l' opera migliore, la più vera e autentica, è sempre la precedente. Da cui il sottodogma: il primo libro e il primo disco sono sempre da preferire a tutto ciò che è venuto dopo (nel [' ]
Il perdono (im)possibile
Il tradimento è una cosa seria. Accettarlo e addirittura perdonarlo non è semplice, anzi sembra impossibile. Lo psicoanalista Massimo Recalcati ha indagato la tematica nel suo ultimo libro, Non è più come Prima (Elogio del perdono nella vita amorosa, Raffaello Cortina Editore), mettendo a confronto scuole di pensiero diverse (partendo da Freud e superandone il [' ]
Simenon d ’atmosfera
Con Georges Simenon ci sono due certezze: esisterà sempre un suo libro che non avremo letto (ne ha scritti quasi 500, senza contare quelli sotto pseudonimo), esisterà sempre un Maigret (75 romanzi, più i racconti) da rileggere senza porsi il problema tutto giallistico del ' come va a finire' . Di questa seconda snobbata, visto che Maigret [' ]
Il veleno delle religioni
Dio non è grande, non fosse altro che perché è un' invenzione umana e neppure in buona fede. Non c' era bisogno di Christopher Hitchens per spiegare l' inconsistenza logica, storica, etica dei libri su cui si basano le principali religioni, non solo quelle rivelate ma anche quelle che apparentemente si rivolgono ad esseri dotati di un pensiero [' ]
Complice lo specchio
C’è tanto sesso, intuìto ma non esplicitato nelle immagini, in Complice lo specchio, primo romanzo pubblicato dal sassofonista siciliano Antonio Marangolo per Mondadori. Un punto a favore in un momento in cui sembra vietato non raccontare nei minimi particolari anatomici il protagonismo del privato, classico escamotage per attirare l’attenzione dei lettori meno interessati a una [' ]