Libri veramente letti
La destra siamo noi, i voti sono loro
Da una grande idea può nascere un libro interessante ma al di sotto delle immense potenzialità della materia: La destra siamo noi ' Una controstoria italiana da Scelba a Salvini (editore Rizzoli, circa 400 pagine) fa parte di questa strana categoria. Diciamo strana perché le grandi idee sono poche e i libri che ne derivano sono quasi [' ]
Mille anni o un giorno appena, l’età dell’Universo
Il concetto aristotelico di primum mobile e la sua evoluzione successiva è uno dei cardini da cui parte Mille anni o un giorno appena, saggio di Jonathan Silvertown (già autore del bellissimo La vita segreta dei semi) pubblicato in Italia da Bollati Boringhieri. O meglio, dal disegno presente sul pavimento della Cattedrale di Westminster dove viene [' ]
Italica, una casa editrice uscita dal gruppo
Siamo tutti figli di Jack Frusciante, editorialmente parlando. Ma non delle millanta riedizioni (una ogni anno, risulta) di Baldini ' Castoldi, bens ì della primigenia versione semi carbonara di Transeuropa. L' incipit del romanzo che diede fama e successo all' allora ventenne Enrico Brizzi ' correva il 1994, lo scrittore nasce invece a Bologna nel 1974 ' lo ricordiamo [' ]
Una vita, il giornalismo di Massimo Fini
Massimo Fini è una luminosa eccezione nel giornalismo italiano, restringendo il discorso a chi come lui ha fatto carriera: non ha mai fatto parte di alcun gruppo, né strutturato né improvvisato, quindi ha pagato la sua indipendenza con periodi di disoccupazione e soprattutto con la targa di ' inaffidabile' , dove per inaffidabile si intende semplicemente uno [' ]
Fai fiorire il cielo, somiglianza dei successi
Metti insieme Germania-Francia-Inghilterra e avrai una storia di successo. Sarebbe troppo semplicistico riassumere con questa frase Fai fiorire il cielo (Sperling' Kupfer, 2015), saggio di Jacopo Perfetti che in 320 pagine esplora e racconta il tema dello sviluppo delle idee identificando ' nel particolare caso citato ' nella Francia la fase di ideazione, nell’Inghilterra quella di [' ]
Rizzoli, la leggenda del Cumenda e di un’altra Italia
Vite come quelle di Angelo Rizzoli dovrebbero essere raccontate nelle scuole, sarebbero senz' altro più utili alla vita futura dei ragazzi di quelle di un poeta di corte o di un generale assassino. Un piccolo contributo potrebbe darlo la lettura di Rizzoli ' La vera storia di una grande famiglia italiana, scritto dai nipoti Nicola Carraro [' ]
Agnelli segreti, la storia d’Italia mai raccontata
Gli Agnelli sono stati la vera famiglia regnante del Novecento italiano, con buona pace dei Savoia e della Repubblica, ma raramente nel nostro paese si è scritto di loro con schemi diversi da quelli dell' agiografia lecchina. Del resto il mito piccolo borghese dell' Avvocato era troppo evidente per essere ignorato da giornalisti in fondo alla caccia [' ]
La scelta, il sogno di una morte da vivi
Basta avere vicino un gatto per sapere che (e chi) si sta per morire? Quella di Oscar The Cat è una delle tante storie raccontate in La scelta (Sperling' Kupfer, 2015, sottotitolo: Perché è importante decidere come vorremmo morire), saggio di Giuseppe Remuzzi sul rapporto tra malattia e medicina, dove viene aperto un dibattito difficile o, perlomeno, vengono [' ]
Claudio Cecchetto, il momento del celebrare
Claudio Cecchetto è il presidente della giuria di qualità del Sanremo e la sua presenza al Festival offre lo spunto per parlare dell' autobiografia uscita un paio di mesi fa, In diretta. Il Gioca Jouer della mia vita, di cui abbiamo seguito la presentazione (ne abbiamo già scritto su Indiscreto) e in cui è presente moltissimo Sanremo. [' ]
Sottomissione, la sharia soft di Houellebecq
Nessun marketing editoriale avrebbe potuto progettare i recenti atti terroristici di Parigi in concomitanza con il lancio di Sottomissione, con un autore preso in giro ma anche molto apprezzato dalla redazione di Charlie Hebdo. Un bene per le vendite e i diritti d' autore di Michel Houellebecq, un male per come è stato interpretato il sesto [' ]