Media

  • preview

    Copyright e snippet, cosa cambia in Europa

    Copyright, snippet, link, lobby: dovrebbe essere finita, ma è probabilmente soltanto cominciata. Il Parlamento Europeo ha infatti approvato la nuova direttiva per il diritto d' autore sul web, ispirando post di giornalisti-tifosi, manco stessimo parlando di Calciopoli. Da una parte molti giornalisti ed editori per così dire tradizionali, che esultano e arrivano con sprezzo del ridicolo [' ]

  • preview

    Per Avvenire i migranti sono una ricchezza

    Repubblica e Avvenire dimostrano che la sinistra esiste ancora in Italia, almeno in edicola, perché sono fra i pochissimi quotidiani italiani che nel mese di gennaio 2019 abbiano fatto segnare un segno più rispetto al gennaio 2018: più 0,95% per il giornale all' epoca ancora diretto da Mario Calabresi (adesso al timone c' è Carlo Verdelli), uno [' ]

  • preview

    I piattini di Edoardo Raspelli

    Tutti gli italiani conoscono Edoardo Raspelli, anche quelli non appassionati di cucina. Qualcuno avrà letto di lui anche per la recente polemica con Mediaset, che lo ha fatto fuori dalla conduzione di Melaverde. Noi abbiamo sentito parlare per la prima volta di Raspelli diversi anni fa, quando si mise una sonda blu nel deretano, o qualcosa [' ]

  • preview

    Stefano Furlan e Stefano Cucchi, troviamo le differenze

    Oggi sono 35 anni dall' episodio che costò la vita a Stefano Furlan. 8 febbraio 1984. La vicenda di questo ragazzo triestino è sempre nella nostra memoria, anche se non certo per merito dei media, che nelle loro rievocazioni dei cosiddetti ' morti di calcio' (l' ultimo Daniele Belardinelli) si dimenticano sempre rigorosamente di Furlan, al quale è attualmente [' ]

  • preview

    Il nuovo vecchio lettore di Repubblica

    Mario Calabresi non è più direttore di Repubblica, De Benedetti ed Elkann (sì, va be' , il consiglio di amministrazione del gruppo Gedi), lo hanno sostituito con Carlo Verdelli per vari motivi e il crollo nelle vendite non sarebbe nemmeno il principale, visto che quasi tutti i quotidiani sono in calo. Una notizia che non interessa [' ]

  • preview

    Al ristorante con Giagnoni (Franco Rossi raccontato da Enzo D’Orsi)

    L’ho conosciuto nel 1975 quando lui era un giornalista di Tuttosport già affermato e io un ragazzo di 22 anni che da Perugia collaborava con Paese Sera, un ragazzo che ebbe la fortuna di scrivere di calcio proprio quando la squadra di Castagner conquistò una storica promozione in serie A. Con quel Perugia si può [' ]

  • preview

    A cena con Franco Rossi (La marcatura su Mancini)

    L’ebbrezza della panchina, sia pure quella gelida e spesso scomoda dei campi di periferia, Franco Rossi l’ha provata per tanti anni. Aveva fondato una squadra che si chiamava Tuttosport, proprio perché all’epoca della creazione il quotidiano torinese era il suo posto di lavoro. L’aveva iscritta al campionato Endas (Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale), un’organizzazione [' ]

  • preview

    Giornali sportivi, l’effetto Cristiano Ronaldo è finito

    I giornali sono sempre meno letti, le pay-tv hanno sempre meno abbonati (ma non si può dire), ci sono appassionati di musica che hanno acquistato l' ultimo disco negli anni Novanta. Un vecchio mondo sta scomparendo e di per sé non sarebbe un male, se non fosse che sul web un modello editoriale valido ancora non [' ]

  • preview

    Il giorno della liberazione da Sky

    Su imbeccata involontaria del Direttore e del suo pezzo sullo streaming illegale, volentieri porto la mia testimonianza di semplice onesto consumatore che non ha mai fatto streaming illegale ma che proprio nelle ultime settimane ha avuto l’unica ambizione di disdire l’abbonamento a Sky, attivo da diversi anni, con la (vana) speranza di rapido successo e [' ]

  • preview

    Amici di Franco Rossi

    Ci sono molti modi di interpretare la regola del do ut des. Quello di Franco era scientifico, ma non è mai stato chiaro se l’utilizzo di questa filosofia di vita fosse dettato da una vera e propria coscienza oppure da qualcosa di derivante dal profondo. Il vero problema è che il suo do ut des [' ]