Storia
L’uomo e la Maquina
Adesso che Di Stefano se n’è andato parte la gara di retorica sul “più grande di sempre”, con partecipante chi in questi anni si scannava nel sondaggio “Pelè o Maradona” (posto che la maggior parte di quelli che han visto sia Pelè che Garrincha votano Manè…). E via, con le cronistoria della sua carriera, di [' ]
Di Stefano e il suo Mondiale
La morte di Alfredo di Stefano ci ha dato la spinta per inaugurare una rubrica che avevamo in mente da tempo e che, su suggerimento di Paolo Morati, chiameremo ' RetroIndiscreto' . In pratica la pubblicazione di articoli antichi del nostro sito, ormai da 14 anni in pista: parte dell' archivio è andata persa, nei vari traslochi di [' ]
L’ultimo urrah del ventrale
Il 2,35 di Vladimir Jascenko agli Europei Indoor del 1978, in quel Palazzo dello Sport di San Siro distrutto dall' incompetenza (la vox populi dice dei costruttori, ma in realtà la colpa fu di chi gestì l' emergenza neve senza aver mai visto prima la neve in vita sua), è uno di quei momenti dello sport che [' ]
Un museo per i trasporti
Una delle letture che più ci appassionavano da ragazzini era il volume Meccanica e mezzi di trasporto della Enciclopedia italiana delle Scienze. Ingegneri meccanici o tranvieri mancati, oggi manteniamo comunque la passione per un tema affascinante e che trova una straordinaria esposizione nel Museo Europeo dei Trasporti, a Ranco (Varese), fondato da Francesco Ogliari (scomparso [' ]
Suola e scuola di Leonidas
Dopo due Mondiali mal preparati e peggio ancora giocati, il Brasile sente che è arrivato il suo momento e presenta una formazione compatta, dove i leader sono il fenomenale terzino Domingos da Guia e soprattutto Leonidas, l’attaccante del Flamengo che è riuscito a superare in patria il mito di Friedenreich. La tecnica è quella dei [' ]
Laurent ma anche no
Il primo Mondiale della storia non ha una vera cerimonia inaugurale e nemmeno un vero primo gol. L’idea iniziale del presidente della FIFA Jules Rimet sarebbe quella di presentare le squadre al Centenario, ma lo stadio per cui si è mobilitato tutto l’Uruguay non è ancora agibile. Si giocherà lì solo dal 18 luglio, così [' ]
Brigate Rosse d’Argentina
La scoperta dell' alba è un film a suo modo rivoluzionario, ma non perché parli di terrorismo. Si tratta infatti della prima pellicola tratta da un romanzo di cui è impossibile dire che sia meglio il romanzo. La storia, ideata e scritta da Walter Veltroni nel 2006 (all' epoca era sindaco di Roma), è infatti così sconclusionata, [' ]
Repubblica o monarchia?
[poll id=' 46' ] La festa della Repubblica italiana e l' abdicazione di Juan Carlos da re di Spagna, in favore del figlio Felipe, ci ispirano un ' Di qua o di là' simile alla scelta che gli italiani e le italiane (primo voto per le donne, da noi) effettuarono il 2 giugno 1946, insieme a quella per l' Assemblea [' ]
Le inutili elezioni dell’Europa disoccupata
Giulio Sapelli mi accoglie nel suo studio dove svetta il libro ' Cina' di Henry Kissinger e non appena gli accenno della crisi in Ucraina mi risponde fulminante: ' Se guardi Lavrov e lo metti di fianco a Kerry vedi la differenza tra uno che è cresciuto vendendo ketchup e uno formatosi nel KGB di Ponomariov. Lo stalinismo, [' ]
Obama e i mercenari democratici
Dagli Appennini alle Ande, dalle Montagne Rocciose alla Crimea, il nuovo viaggio massonico nel nuovo libro da far leggere nelle scuole. ' Il compasso' , edizione De Amicis upgrade. Nonostante le veline continuino a bombardarci con le innumerevoli azioni riprovevoli dei russi e filo russi, le cose sono differenti e la geopolitica è la sola parola che conta. L' Ucraina [' ]