Politica
Trump e lo sport politicamente corretto
Quasi nessuno in Italia aveva previsto la vittoria di Donald Trump nelle presidenziali americane, vista l’unanimità delle previsioni, per non dire del tifo, dei media americani, anche di quelli di orientamento repubblicano (al di là del fatto che Trump avesse contro anche quello che teoricamente sarebbe il suo partito), dai quali si copia di solito [' ]
Umberto Veronesi, grande italiano
Non sappiamo se Umberto Veronesi, da poco morto alla bella età di 91 anni, sia stato un grande scienziato. Almeno sull' oncologia rinunciamo a fare del bar, pur conoscendo (come molti) bene la materia in quanto accompagnatori di persone (anche nel suo IEO, Istituto Europeo dei Tumori) lungo una via crucis che oggi non sempre ha [' ]
La provvidenza rossa, vita nel PCI prima della fine
Il Partito Comunista Italiano non esiste più dai tempi di Occhetto, ma ancora oggi è difficile raccontarlo senza per forza voler dimostrare una tesi. Nel PCI fino al crollo del Muro di Berlino potevi trovare quelli che ora chiameremmo progressisti, ma anche alfieri della conservazione più reazionaria, nel pubblico e nel privato. C' era il mito [' ]
Gorino o Morcone?
[poll id=' 208' ] Le barricate di Gorino ci ricordano che il nostro Di qua o di là salta a piedi pari le soluzioni intermedie, o anche semplicemente di buon senso, che sarebbero la base della vita reale: quindi parliamo di uno Stato che decide prima quali sono i requisiti per entrare in Italia e per chiedere [' ]
Cremazione o sepoltura?
[poll id=' 207' ] Tutti dovremo morire, è l' unica certezza della vita. Per questo la nuova posizione della Chiesa cattolica in materia di cremazione riguarda molti di noi, anche chi è cattolico soltanto formalmente, sia in quanto esecutori di ultime volontà sia in quanto futuri defunti. In pratica la Congregazione per la Dottrina della Fede, pur chiarendo che [' ]
Contanti, un fastidio alla nonna per battere il camorrista
Esiste qualcuno così stupido da far riemergere soldi detenuti in contanti derivanti da somme nascoste al Fisco, pagando il 35%? L' analisi dell' ennesimo condono, anche se formalmente non si chiama così, all' italiana previsto nella Legge di Stabilità 2017, tuttora in divenire, dovrebbe partire secondo noi da questa domanda. Perché se il denaro, in contanti e non, [' ]
Un padre, una figlia e la raccomandazione che ci insegue
Tutti prima o poi abbiamo a che fare con le raccomandazioni, le più soft pubbliche relazioni o l' eterno ' saperci fare' , solo che di solito ce ne accorgiamo e ne parliamo quando i raccomandati sono gli altri. Un tema quasi tabù, non soltanto al cinema, perché a tutti, soprattutto a chi bara, piace credere di avercela [' ]
Milano 2028, sì o no?
[poll id=' 203' ] Nemmeno il tempo di ritirare la candidatura olimpica di Roma 2024, fra i pianti dei costruttori e dei giornalisti che si erano già apparecchiati un posto a tavola (pianti anche nostri, che più modestamente avremmo visto un' edizione dei Giochi vicino a casa), che già si parla di Milano 2028 o 2032. Nemmeno tanto [' ]
Clinton o Trump?
[poll id=' 201' ] È arrivato il momento di riproporre un Di qua o di là che lo scorso 2 marzo poteva sembrare un azzardo: Trump infatti aveva contro tutto il suo partito (che poi suo non è visto che fino a pochi anni fa era blandamente democratico, fra l' altro amico dei Clinton) e a dire il [' ]
Alan Ford, idolo italo-jugoslavo
Per un italiano è difficile diventare oggetto di culto nei paesi della ex Jugoslavia, mentre leggermente più spesso (nella pallacanestro e in qualche altro campo) avviene il contrario. Perché noi siamo buoni, tolleranti, migliori, in ultima analisi non ce ne frega niente di niente. Il più clamoroso dei casi di successo italiani riguarda Alan Ford, [' ]









