Politica

  • preview

    L’ora più buia, Churchill fra guerra e pace

    È molto raro che un film storico possa piacere ai cultori del dubbio, sia nella sua versione a tesi sia in quella cosiddetta condivisa, che porta diritti alla fiction con Beppe Fiorello. L' ora più buia (Darkest hour) è una lodevolissima eccezione, perché mette in scena uno Winston Churchill sospeso fra patriottismo vero e retorica patriottarda [' ]

  • preview

    De Benedetti l’intoccabile

    Nella mitizzata America sarebbe probabilmente in carcere per insider trading, o nella migliore delle ipotesi semi-libero dopo una multa devastante. Invece nella povera Italia, sedicente culla del diritto, in prima serata televisiva distribuisce insulti, patenti di rispettabilità politica e avvertimenti. Carlo De Benedetti è da sempre un mistero poco buffo: dal perfetto timing nell' uscita dal [' ]

  • preview

    L’addio di classe al tema di terza media

    Chi conosce o almeno orecchia quanto accade nel mondo dei ragazzi sa benissimo che il classico tema è da anni in via di estinzione, in favore di sintesi, narrazioni brevi e cose con nomi in scuolese (ci hanno parlato di ' moduli' , tipo Sarri). Questo accade soprattutto nelle scuole medie inferiori, ma anche al piano di [' ]

  • preview

    Mai dopo le ventitré, mai con Franco Carraro

    Di solito i brutti libri li molliamo dopo dieci pagine ed è anche per questo che non li recensiamo quasi mai: come si fa a scrivere di qualcosa che non si è letto? Per Mai dopo le ventitré ' Le molte vite di un riformista (Editore Rizzoli) abbiamo fatto un' eccezione perché fino alla fine abbiamo [' ]

  • preview

    Babylon Berlin e il fascino di Weimar

    È impossibile trovare una serie ambientata in un contesto storico più stimolante rispetto a quello di Babylon Berlin, di cui abbiamo appena finito di vedere su Sky Atlantic la sedicesima e ultima (ma non ultima, si spera, visto che i libri da cui la serie è tratta arrivano al 1934) puntata. Parliamo della Berlino del [' ]

  • preview

    L’abito di Alessandro Proto

    ' È solo l’abito che fa il monaco. Il resto non conta un cazzo'  è una delle frasi che più ci ha colpito di ' Io sono l' impostore' di Andrea Sceresini e Alessandro Proto, il libro che narra le vicende di colui che per diversi anni ha tenuto sotto scacco una parte importante della stampa nazionale millantando affari immobiliari con star del jet [' ]

  • preview

    The Square, classe senza coscienza

    Il classismo esiste in ogni società, ma in quella occidentale è unito ad una vicinanza fisica fra le classi che da budrieriani, appassionati e quasi residenti della zona San Siro da sempre ci affascina e sconcerta. Per questo The Square, appena uscito nei nostri cinema, è un film da vedere nonostante abbia vinto l' ultima Palma [' ]

  • preview

    La testata nazionale di Roberto Spada

    Notizia d' apertura nei tg, titolo principale nei quotidiani, argomento che scatena la mobilitazione degli opinionisti dei social network. Un attentato con decine di morti? Un arresto clamoroso? La caduta d' un governo? No, la testata del fratello di un malavitoso del clan Spada di Ostia a un giornalista, Daniele Piervincenzi, con tanto di setto nasale rotto. Fatto grave, deprecabile [' ]

  • preview

    Il Muro delle Elezioni 2017 (ovvero, il Muro della Sicilia)

    [poll id=' 239' ] Lo spazio per i nostri/vostri interventi del 2017 sulla politica e in generale sull' attualità italiane ed internazionali'

  • preview

    Il Cigno Nero, sopravvivenza nell’Estremistan

    Nessuno è in grado di prevedere un futuro i cui grandi cambiamenti avvengono per salti e non come evoluzione di passato e presente. Sembra una banalità, invece quasi tutti noi viviamo come se il mondo fra cinque anni fosse soltanto una versione migliorata o peggiorata di quello di oggi. Questa non accettazione dell' incertezza, per non [' ]