logo

Arte

The Square, classe senza coscienza

Stefano Olivari 15/11/2017

article-post

Il classismo esiste in ogni società, ma in quella occidentale è unito ad una vicinanza fisica fra le classi che da budrieriani, appassionati e quasi residenti della zona San Siro da sempre ci affascina e sconcerta. Per questo The Square, appena uscito nei nostri cinema, è un film da vedere nonostante abbia vinto l’ultima Palma d’Oro a Cannes, lo scorso maggio. Il titolo prende il nome da un’opera di arte contemporanea, né più ne meno di un quadrato disegnato per terra, che Christian, curatore un po’ fighetto di un museo di Stoccolma, acquista grazie ad una donazione. Christian spiega al pubblico dell’arte e ad una giornalista (Elisabeth Moss è la Peggy di Mad Men) che il quadrato significa fiducia e altruismo, un perimetro all’interno del quale tutti abbiamo gli stessi diritti e doveri. Le classiche parole vuote da cartella stampa, che sulle prime fanno sembrare l’opera di Ruben Östlund una blanda satira sul mondo dell’arte (lette recensioni in tal senso), ma che invece secondo noi racconta in chiave moderna l’impossibilità di un reale rapporto con gli ‘altri’, senza che ci siano buoni o cattivi (i mendicanti risultano come i ‘barboni’ della nostra quotidianità, non come i romantici ‘clochard’ del Tg3 o di Sky Tg24). Il furto del portafogli ed il goffo tentativo di recupero fanno entrare il protagonista in contatto con una realtà non particolarmente degradata ma comunque spaventosa, di cui Christian non sa niente. Chi di noi realmente frequenta in maniera non superficiale gente di classi sociali diverse, superiori o inferiori che siano? Al di là di quattro cazzate su Ventura e Buffon non abbiamo argomenti in comune… Discorso che vale a maggior ragione nel mondo politicamente corretto di Christian, dove c’è sempre qualcuno di più puro, come dimostrerà una sfortunata campagna pubblicitaria per la mostra. Un film con chiari intenti progressisti, ma onesto e per molti versi decisamente sgradevole (l’uomo-scimmia che da opera d’arte diventa reale dice tutto), che forse non piacerà a chi si batte per le cause senza avere contatti con le persone. Un film vivo, non un compitino da festival come potrebbe sembrare.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Selfie con la Gioconda

    Qual è il quadro più famoso al mondo? Non vorremmo sembrare troppo nazionalisti ma La Gioconda di Leonardo da Vinci potrebbe tranquillamente ambire a questo titolo. Il dipinto a olio con sulle spalle più di 500 anni è esposto al Museo del Louvre di Parigi, così come tantissime opere non francesi (la maggior parte?), e […]

  • preview

    80 anni di Amanda Lear

    Quanti anni ha Amanda Lear? Una volta i giornali italiani, meno politicamente corretti, facevano un’altra domanda. A noi Amanda Lear fa subito venire in mente For Your Pleasure. Per il tuo piacere. È il 1973 quando i Roxy Music danno alle stampe l’album così intitolato e che vede in copertina proprio Amanda Lear nel suo primo […]

  • preview

    Milano Design Week 2019, la notte del Leonardo Horse Project

    Leonardo all’Ippodromo di San Siro? Tutti i frequentatori dello storico impianto non saranno sorpresi dall’evento in programma durante la Milano Design Week 2019. In occasione dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, la statua bronzea del Cavallo di Leonardo custodita all’Ippodromo Snai San Siro è infatti protagonista di un progetto di valorizzazione. Il […]