Attualità

  • preview

    Morte di Garrincha

    Garrincha, chi non ha i brividi soltanto nel leggere questo nome? Il più amato calciatore di tutti i tempi, oltre che uno dei più forti, muore il 20 gennaio del 1983, a nemmeno 50 anni di età, in una clinica di Rio de Janeiro a causa di mille problemi legati all' alcolismo, cirrosi epatica su tutti. [' ]

  • preview

    L’ora di Moser

    Una fra le imprese più datate dello sport italiano, nel senso che può essere compresa soltanto ricordando lo spirito dell' epoca, è senz' altro il record dell' ora che Francesco Moser stabilì a Città del Messico il 19 gennaio 1984, esattamente 38 anni fa, sotto gli occhi di Alfredo Martini ed Enzo Bearzot. Il vincitore di tre Roubaix, [' ]

  • preview

    Fraizzoli lascia l’Inter

    L' era di Ivanoe Fraizzoli alla presidenza dell' Inter finisce la sera del 18 gennaio 1984, esattamente 38 anni fa, con l' annuncio del passaggio delle sue quote azionarie a Ernesto Pellegrini. Poca sorpresa per l' operazione, perché dal settembre 1982 Pellegrini è vicepresidente con promessa di Fraizzoli di vendere a lui in caso di stanchezza, ma molta per [' ]

  • preview

    La scuola dei Banchi

    Oscar Eleni davanti all’università Ben Gurion del Negev tenendo al guinzaglio un piccolo bue muschiato dell’Alaska curioso, come noi, di sapere se gli scienziati che hanno messo alla guida un pesce rosso potranno fare la stessa cosa con lui. Sono tempi dove devi stare molto attento a chi guida. Una vettura, un partito, una nazione, [' ]

  • preview

    Il distacco da Stenmark

    Uno dei più impressionanti record di Ingemar Stenmark, fra i mille, è quello stabilito il 17 gennaio 1982, proprio 40 anni fa: la vittoria con maggior distacco sul secondo classificato nella storia dello slalom in Coppa del Mondo. I 3 secondi e 16 centesimi con cui a Kitzbühel superò Phil Mahre non sarebbero mai stati [' ]

  • preview

    Il Belgio nel girone dell’Italia

    La storia del calcio è piena di sorteggi taroccati e quello del 16 gennaio 1982, esattamente 40 anni fa, non è certo il peggiore. Anche se nella memoria di tutti noi è rimasto perché riguardava il Mondiale e l' Italia, che dalla prima versione di quel sorteggio ebbe come avversaria nel girone il Belgio, vicecampione d' Europa [' ]

  • preview

    Farina padrone del Milan

    Giussy Farina diventa padrone del Milan il 15 gennaio 1982, esattamente 40 anni fa, versando un miliardo e mezzo di lire a Felice Colombo e soprattutto rilevando tutte le fideiussioni e garanzie personali date per mandare avanti la società rossonera negli ultimi anni. In pratica la FINMILAN, la finanziaria dell' ex presidente del Vicenza, rileva il [' ]

  • preview

    Gli hacker della Tesla

    È possibile hackerare un' auto? La Tesla ed Elon Musk fanno sempre notizia, ma questa è una non notizia: un ragazzo appassionato di cybersecurity, David Colombo, ha infatti affermato di essere riuscito a prendere il controllo dei comandi delle Tesla in 13 diversi paesi, senza che i loro guidatori se ne rendessero conto. Dove ' prendere il [' ]

  • preview

    La seconda vittoria di Paoletta Magoni

    Paola Magoni, sempre ricordata come Paoletta per la statura e perché emersa giovanissima, non ha in carriera vinto moltissimo, ma le medaglie si pesano e lei ha vinto la più pesante di tutte, l' oro olimpico, quella che fa la differenza fra la gloria e l' oblio. In Coppa del Mondo una sola vittoria, il 14 gennaio [' ]

  • preview

    I più famosi giornalisti del Tg1

    La morte di David Sassoli ha avuto una grande rilevanza mediatica, probabilmente slegata dal suo ruolo di presidente del Parlamento Europeo. Una poltrona di cui di solito nessuno, al di fuori degli addetti ai lavori della politica, conosce l' occupante. La popolarità di Sassoli derivava dall' essere stato per tanti anni giornalista del Tg1. Anzi, di più: [' ]