Anni Ottanta
Foxcatcher, la vera lotta dei fratelli Schultz
La storia dei fratelli Schultz è una delle più drammatiche della storia dello sport, parlando di campioni olimpici (entrambi a Los Angeles 1984 nella lotta libera, Dave nella categoria con limite a 74 chili e Mark in quella a 82), inserirla in un film sembrava impossibile ma Bennett Miller (regista di Moneyball, fra le altre cose) [' ]
L’Italia professionista dei Telegatti
La morte di Gigi Vesigna ci offre il pretesto per rimpiangere tante cose, non ultima l' esistenza di giornali in grado di vendere più di 3 milioni di copie in un' Italia non ancora web-dipendente ma già popolata da analfabeti di ritorno. Giornali come il suo Sorrisi ' Canzoni, arrivato a record di vendite incredibili (anche con [' ]
Regalo di Natale, per gli auguri a noi stessi
Regalo di Natale, capolavoro di Pupi Avati e del cinema italiano in generale, può essere considerato un film natalizio? Certamente sì, pur non essendo buonista e sentimentale, ma realista e cinico. Anzi proprio per questo lo è ancor di più se pensiamo al Natale come un giorno che dovrebbe essere di festa e fede (per [' ]
André The Giant, una vita disegnata
La ricostruzione a fumetti della vita di André The Giant (La vita e la leggenda, di Box Brown, Panini Comics), uno dei più noti personaggi dell’epoca d’oro del Wrestling, ci permette di tornare a parlare di una disciplina considerata più spettacolo (perché l' esito degli incontri è già predefinito, con molta fantasia e preparazione) che sport (anche se comunque un [' ]
Rosso di sera, addio a Paolo Mosca
Paolo Mosca è morto da poco, a 71 anni: non abbiamo ancora letto suoi coccodrilli ma siamo pronti a scommettere che verteranno sui suoi tanti libri (quasi tutti basati sui buoni sentimenti, non proprio il nostro genere), sul giornalismo (è stato direttore della Domenica del Corriere, nonché figlio del grande Giovanni e fratello del grandissimo [' ]
Patrizio Oliva, la boxe fatta con il cervello
Il pugilato metafora della vita, dove contano molto la testa, le gambe e la velocità, più che la pura forza, e il vero campione è quello in grado di ripartire dopo una sconfitta. È questo uno dei messaggi che emerge da Sparviero (Sperling' Kupfer, 2014), l’autobiografia di Patrizio Oliva scritta insieme al nipote Fabio Rocco Oliva, [' ]
Pallacanestro senza appartenenza (intervista a Flavio Tranquillo)
Prima di leggere Altro tiro altro giro altro regalo, l' ultimo libro di Flavio Tranquillo, temevamo quello che su Indiscreto abbiamo spesso definito ' Effetto Rino Tommasi' . In altre parole: hai passato così tante ore della tua vita ad ascoltare una persona, sia pure attraverso un televisore, che essere sorpresi da un suo racconto è quasi impossibile. [' ]
Le sigle di Augusto Martelli
Con Augusto Martelli se ne va non solo un grande e produttivo autore musicale, ma anche uno dei personaggi chiave degli anni d' oro di Canale 5: gli Ottanta, con l' entrata di Silvio Berlusconi nell' immaginario collettivo degli italiani. Processo sicuramente più politico-ideologico di tutta l' attività politica 1994-2014 messa insieme, come è evidente: se la partita con [' ]
Senza esclusione di colpi, il Van Damme più amato
Ogni vandammiano ha il suo Van Damme del cuore, il nostro personale è I nuovi eroi (Universal Soldier, quello con Dolph Lundgren) ma la maggior parte degli intellettuali scomodi che conosciamo mette al primo posto Senza esclusione di colpi (Bloodsport), rivisto di recente su Sky e sempre freschissimo al contrario di molti film d' azione degli [' ]
Mimì o Mila?
[poll id=' 61' ] Sono appena terminati i campionati mondiali maschili di pallavolo, con la vittoria della Polonia in finale sul Brasile che veniva da tre ori consecutivi (e prima ancora c' erano stati i tre di fila azzurri, due con Velasco c.t. e uno con Bebeto), ma è già il momento di quelli femminili, che si disputano [' ]