Musica

Tre canzoni dei Ricchi e Poveri

Indiscreto 21/04/2022

article-post

I Ricchi e Poveri sono uno dei gruppi di maggior successo nella storia della musica italiana, secondi soltanto ai Pooh per vendite di dischi, e pochi meritano quanto loro di partecipare al Festival di Indiscreto. I loro decenni d’oro sono stati i Settanta, nella formazione a quattro (Angela Brambati, Marina Occhiena, Franco Gatti e Angelo Sotgiu), e soprattutto gli Ottanta dopo la clamorosa rottura del 1981 con la Occhiena, ricomposta poco tempo fa. Nel corso della carriera hanno cambiato pelle diverse volte, ma all’inizio il loro modello era dichiaratamente quello dei Mamas and Papas. Lanciati da De André, devono molto (anche il nome!) a Franco Califano. Ma tutti sanno chi sono i Ricchi e Poveri, veniamo quindi subito alle loro tre canzoni più ascoltate su Spotify nel momento in cui scriviamo questo post. Al torneo finale andrà soltanto la vincente.

Con Sarà perché ti amo i Ricchi e Poveri arrivarono quinti al Festival di Sanremo 1981 e tornarono al grande successo, fra l’altro subito dopo la separazione dalla Occhiena in cui le questioni personali avevano avuto un ruolo decisivo. Canzone coverizzata da mille altri, scritta per la musica da Dario Farina e per il testo da Daniele Pace e Pupo, è senz’altro la più importante nella storia del gruppo, che per decenni sarebbe rimasto un trio. La prima di un decennio clamoroso.

Un decennio che sarebbe proseguito con capolavori come Mamma Maria, che nel 1982 diede anche il nome al loro nuovo album. Scritta da Farina e da Cristiano Minellono, intervistato qualche tempo fa da Indiscreto, Mamma Maria prende vagamente spunto da Barbara Ann dei Beach Boys e nel tempo è stata usatissima in discoteca ed in tanti remix, per la sua semplicità trascinante.

Anni Ottanta nel cuore e nell’anima è anche la terza canzone dei Ricchi e Poveri più ascoltata oggi su Spotify, cioè M’innamoro di te. Contenuto nello stesso album di Sarà perché ti amo, E penso a te, questo brano di Farina-Minellono si classificò terzo al Festivalbar 1981 e dal punto di vista musicale segnò il futuro di Angela, Franco e Angelo, che iniziarono ad alternarsi in più parti solistiche, riducendo i cori tipici dei loro anni Settanta.

Ma adesso a voi la parola. Tra queste tre canzoni dei Ricchi e Poveri quale scegliete? Votate, con il vantaggio che a differenza del televoto di Sanremo non vi costa nulla, e commentate segnalando anche quali invece avrebbero dovuto essere incluse in una triade ideale. Per conoscere i risultati aggiornati e sapere quando votare per le prossime canzoni seguiteci anche su Facebook.

TUTTI I CANTANTI, I GRUPPI E LE CANZONI DEL FESTIVAL DI INDISCRETO

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]