Film

The Butler, l’importanza di partire da Harvard

Stefano Olivari 21/08/2014

article-post

La situazione di questi giorni nel Missouri ci ha fatto venire in mente un film come The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca: non certo una pellicola di nicchia, ma nemmeno di quelle stra-citate, pur avendo avuto un discreto successo soprattutto in patria. Forse non ci sono abbastanza messaggi anti-berlusconiani… È la storia, vera, di Cecil Gaines (protagonista Forest Whitaker) e della lotta per i diritti civili dei neri statunitensi, ma non solo dei loro, vista attraverso i suoi differenti punti di osservazione: prima quasi schiavo, pur con la schiavitù formalmente abolita, in una piantagione della Georgia (dove il padre gli viene ucciso sotto gli occhi dal figlio dei padroni), poi cameriere in un grande albergo di Washington e infine maggiordomo alla Casa Bianca in un periodo lunghissimo, che va dalla presidenza Eisenhower (interpretato da Robin Williams, uno dei suoi ultimi ruoli) a quella Reagan. Gaines osserva senza commentare e a lungo anche senza giudicare, le parole e gli atti di quelli che a turno sono stati gli uomini più potenti del mondo. Come atteggiamento di base privilegia il farsi i fatti propri, ma la sua relativa serenità borghese viene messa in discussione dai due figli: Louis si iscrive alla Pantere Nere e farà politica attiva, anche da altre posizioni, per tutta la vita, mentre Charlie si arruola e muore in Vietnam. Due ragazzi, due diversi modi di essere americani (vivendo in un territorio controllato dall’Isis, o anche da un governo islamico sedicente moderato, avrebbero avuto meno opzioni). La consapevolezza di Gaines, di sicuro nel film ma non sappiamo se anche nella realtà, non va solo in una direzione razziale ma anche in una di classe sociale. E lo si vede benissimo quasi nel finale, quando Reagan impone che il suo stipendio sia portato al livello dei pari-grado bianchi e lui e la moglie Gloria (una Oprah Winfrey più espressiva di tanti attori veri) vengono invitati a un ricevimento alla Casa Bianca per rendersi conto che ormai negli anni Ottanta e in quel contesto a nessuno importa niente della loro pelle mentre per l’eternità rimarranno camerieri senza possibilità di scalata sociale. Il film, di cui è impossibile ricordare tutti i camei (da Lenny Kravitz a Mariah Carey, mancava solo Andrea Mingardi) è stato fatto passare come un manifesto dell’obamismo, con tanto di citazione, ma pur essendo un prodotto di consumo è andato molto più in profondità rispetto al solito pippone kennedian-veltroniano. Perché l’Obama giovane non era un miliardario alla Kennedy o alla Bush, ma è comunque partito da Harvard. Più oscuri avvocati neri e meno stelle del basket, la strada da percorrere sarebbe chiara ma non si può imporre per decreto come la fine della segregazione nelle scuole e negli autobus.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il ragazzo di campagna

    Fra i film di culto anni Ottanta uno di quelli che ci ha sempre lasciato piuttosto freddi è Il ragazzo di campagna. Cosa che non ci ha impedito di rivederlo più volte, nei giorni scorsi anche su Netflix come risposta alle serie woke, cioè ormai quasi tutte, fra poliziotti bianchi corrotti-violenti e neri spacciatori (in […]

  • preview

    E adesso sesso

    Facciamo fatica ad individuare il miglior film dei fratelli Vanzina da tanti capolavori che ci hanno regalato, quasi tutti connessi con lo spirito del loro tempo. Abbiamo invece pochi dubbi sul peggiore: E adesso sesso, stanotte alla 1:50 su Cine 34, terribile film a episodi del 2001, che almeno nelle intenzioni vorrebbe aggiornare il racconto […]

  • preview

    Ferie d’agosto

    Per prepararci al sequel, Un altro Ferragosto, questa sera alle 21 potremmo rivedere Ferie d’agosto su Cielo, ma non lo faremo: cinque minuti di barricate di Sarri contro il Bayern Monaco valgono più di tutto il celebrato film di Virzì. Gusti personali. Pensiamo di essere gli unici in Italia a cui non è mai piaciuto, […]