Musica

The Band, speriamo sia solo musica

Paolo Morati 23/04/2022

article-post

In gara 8 band che si sfidano, suonando dal vivo, con i relativi ‘tutor’ e giudicate anche da tre giudici, appunto. Questa l’idea di The Band, su Raiuno, con Carlo Conti che fa il presentatore. Insomma, formula collaudata, quella dei talent, con una prima puntata che abbiamo seguito senza annoiarci. Individuando già le band che secondo noi potrebbero giocarsela, sul filo delle cover come da rito di questo tipo di gare, e dove conta moltissimo la voce leader (e su alcuni gruppi c’è lavoro da fare in tal senso) ma anche il carisma (la cantante degli Anxia Lytics per ora sembra avere una marcia in più), più che la tecnica.

Cover perché più facile tenere incollato e interessato il pubblico (non siamo mica a Sanremo con gli inediti) che, essendo uno show di Raiuno, ha quel giusto mix generazionale che fortunatamente ci evita le grida sguaiate del pubblico di altre trasmissioni concorrenti dove tutti sembrano fenomeni. Qui le band suonano veramente, con tutto quello che ne consegue comprese le sane imperfezioni che possono sfuggire. E un certo disequilibrio tra band evidentemente già rodate da tempo (come gli Achtung Babies) e altre con meno esperienza.

Molto bene i tre giudici con una Gianna Nannini senza peli sulla lingua, capace di dare giudizi competenti ma anche spiazzanti, un Carlo Verdone che si vede emozionato e ben centrato di fronte alla sua passione e una Asia Argento che a parte uno scivolone (definire Monna Lisa di Ivan Graziani un pezzo ‘abbastanza sconosciuto’, ma forse aveva ragione rispetto ai giovani) potrebbe riservare sorprese, e già ci è piaciuta quando ha criticato lo stile pop dei Coldplay. Ottima da parte nostra le scelte delle band per questa prima selezione (ne sono passate 8 su 16), anche quelle più giovani, di portare in gran parte brani italiani attingendo come giusto al (forte) repertorio storico e non certo a quello (debole) recente della nostra musica.

Otto i tutor selezionati sui quali aspettiamo a giudicare, tra musicisti e interpreti: Marco Masini, Enrico Nigiotti, Dolcenera, Rocco Tanica, Irene Grandi, Francesco Sarcina, Giusy Ferreri e Federico Zampaglione. Per ora The Band ci è piaciuto, non troppo lungo, con un paio di brevi intermezzi comici (per noi evitabili, ma ne capiamo il senso). Speriamo che lo show resti snello e garbato, e non si forzino gli scontri di idee e i litigi tra coach, giudici e quant’altro, mantenendo la musica al centro. Per ora buona la prima.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]