Adriano Galliani
La Milano di Bogarelli e Galliani
Marco Bogarelli è morto di Covid a 65 anni di età e con lui se ne va uno degli uomini più potenti dello sport italiano negli ultimi 30 anni, magari poco conosciuto dal grande pubblico ma di sicuro decisivo prima con Media Partners e poi con Infront in tutte le grandi partite con i diritti [' ]
Berlusconi e la terza squadra di Milano
Il Monza può davvero diventare la terza squadra di Serie A di Milano? Da oggi Silvio Berlusconi, appena dimesso dal San Raffaele per la vicenda Covid, ci metterà la testa insieme a Galliani. Di sicuro a mercato ancora aperto i bookmaker vedono il neopromosso Monza allenato da Brocchi (una volta predestinato anche lui) come favorito [' ]
L’addio di Paolo Maldini
Paolo Maldini lascerà il Milan entro un mese, a meno di quei clamorosi ripensamenti che nel calcio, scienza non esatta (ma sempre più della virologia), ci possono sempre stare. Non si capisce, e non lo capisce nemmeno lui, perché dovrebbe fare il tagliatore di nastri per Singer e Gazidis dopo essersi rifiutato orgogliosamente per anni [' ]
Anche Galliani voleva Giampaolo
Quando Adriano Galliani parla di Milan, come ha fatto ieri sera a Tiki Taka su Canale 5 (ma perché ormai inizia a mezzanotte? La gente non lavora più?), bisogna starlo ad ascoltare. Di seguito la trascrizione dei suoi interventi, per gentile concessione di Mediaset. Su Cassano cercato dal Monza ' “Io ho sempre cercato Antonio. [' ]
Galliani o Maldini?
Nel 2019 come dirigente del Milan, o comunque di un club calcistico che debba tornare ad alto livello, preferireste Adriano Galliani o Paolo Maldini? Domanda che sorge spontanea dopo il messaggio sul suo profilo LinkedIn di Gianluca Galliani, proprio il figlio che da decenni siede in tribuna di fianco al padre: ' Dirigenti con un monte [' ]
L’ultima partita di Galliani
Adriano Galliani ce l' ha con Silvio Berlusconi? Una storia che potremmo leggere, se qualcuno avesse voglia di scriverla o (ancora più improbabile) se Galliani avesse voglia di raccontarla. Ah no, cancelliamo tutto: abbiamo appena sentito di grandissima sintonia, da alcuni giornalisti della casa, quindi ci fidiamo e facciamo nostra questa versione. Sarà il fascino del [' ]
L’eresia dell’Uleb
Oscar Eleni al tavolo dell’osteria Utopia, Milano della nostra gioventù,angolo viale Lombardia e via Vallazze, fra le cianfrusaglie della libreria Baravaj (la Recherche di Proust a 100 euro), cercando un tavolo fra gli amici che hanno voluto festeggiare Arturo Kenney, il numero diciotto, il rosso vero dell’Olimpia ottantenne che deve avere perso la memoria se [' ]
Sotto le cuffie niente
Oscar Eleni oltre la depressione della coppa Italia in terra sconsacrata dai giornali che chiudono troppo presto. Seguendo la strada Andolfo abbiamo cercato pace fra le cave blu del Cile o una casa dei sogni in Lapponia. Niente. Per troppo tempo abbiamo avuto la faccia dei battuti al premio Oscar, veleno interiore direbbe Eastwood applaudendo [' ]
Gli esoneri nell’era di Bonera
L’addio a Seedorf, tutto da definire nei dettagli, è una sconfitta personale di Berlusconi che lo aveva allertato fin dal Natale 2012 e che sempre aveva stoppato le soluzioni di Galliani ritenute mediaticamente ‘tristi’: Donadoni, Spalletti, qualche figurina straniera alla Emery che lui, preso da altre incombenze, mai ha sentito nemmeno nominare e che del [' ]
Seedorf meglio di Sacchi
Il quasi sicuro esonero dell' allenatore del Milan è stato fin troppo annunciato, oltretutto nel suo miglior periodo come risultati, per essere considerato solo una scelta tecnica. Poi ci sono anche i numeri, che vanno ponderati con il livello dei giocatori avuti a disposizione' Seedorf meglio di Sacchi ' Guerin Sportivo ' Dopo la sconfitta di Bergamo [' ]