Cinema
I migliori film sulle Olimpiadi
Stefano Olivari 25/07/2024
Quali sono i migliori film sulle Olimpiadi? Sembra incredibile, vista la quantità di storie che i Giochi propongono, ma i film di reale successo che hanno le Olimpiadi come ambientazione o pretesto sono davvero pochi ed è quindi facile per noi stilare una classifica. È probabile che molti di quelli che la leggeranno li abbiano visti tutti. Ovviamente escludiamo i documentari, mentre di malavoglia teniamo dentro i biopic o comunque le storie vere ma un po’ romanzate. Non vogliamo creare suspense, come si dovrebbe fare di solito sul web, quindi partiamo dal nostro film preferito sulle Olimpiadi per poi scendere
- Momenti di gloria (1981) – La spedizione britannica ai Giochi di Parigi 1924: Abrahams, Liddell, la musica di Vangelis e tutto il resto, per un film straordinario che racconta la fine dell’epoca dello sport dilettantistico. La corsa sulla spiaggia, lo champagne sugli ostacoli, l’allenatore che non guarda la gara del suo atleta e mille altre scene straordinarie.
- Munich (2005) – Capolavoro di Spielberg, che parte dall’uccisione degli atleti israeliani ai Giochi del 1972, con i componenti del commando palestinese che vengono poi presi ed ammazzati uno ad uno. Raccontato così sembra tutto tagliato con l’accetta, ma il film con protagonista Eric Bana è in realtà pieno di ambiguità e sfumature.
- Tonya (2017) – La vita disperata di Tonya Harding, interpretata da una meravigliosa Margot Robbie, e la durezza del pattinaggio artistico: non soltanto il famoso agguato a Nancy Kerrigan prima dei Giochi di Lillehammer.
- Miracle (2004) – La famosa vittoria degli Stati Uniti, con una squadra di giocatori di college (e del resto i professionisti ufficiali ancora non potevano andare alle Olimpiadi), sull’Unione Sovietica a Lake Placid 1980. Herb Brooks, l’allenatore, è interpretato da Kurt Russell.
- Foxcatcher (2014) – La folle ma purtroppo vera storia del rapporto fra Dave Schulz, oro nella lotta a Los Angeles 1984, ed il miliardario con velleità di allenatore John Du Pont.
- Pelle di rame (1951) – Le imprese e la vita rovinata di Jim Thorpe, eroe nell’atletica a Stoccolma 1912 poi squalificato per professionismo e con medaglie restituite dopo morto. Un grande Burt Lancaster.
- Prefontaine (1997) – Uno dei due ottimi film (l’altro è Without limits, dello stesso livello) sulla vita del grande mezzofondista statunitense che con il suo incredibile 5000 a Monaco 1972 conquistò non una medaglia ma l’eternità.
- Gli spericolati (1969) – Un giovane sciatore, Robert Redford, è un po’ il ribelle della squadra statunitense allenata da Gen Hackman. Storia emozionante, come vedere Wengen e Kitzbuhel anni Sessanta.
- Race – Il colore della vittoria (2016) – La vita di Jesse Owens prima, durante e poco dopo Berlino 1936. Un po’ didascalico, ma il personaggio immenso.
- I formidabili (1970) – Film stranissimo: la storia di tre atleti che si allenano per la maratona di Roma 1960, girata a Roma dieci anni dopo e con partecipazione di culto di Charles Azanavour.