Calcio

Quattro, due e molta fantasia

Stefano Olivari 27/05/2010

article-post

Due giorni fa abbiamo deriso, in privato, un giornalista che fra i mille nomi per la panchina dell’Inter aveva inserito Leonardo. Ecco, come spesso capita avevamo torto. Perchè poi abbiamo saputo che l’Inter ha effettivamente sondato la disponibilità dell’ex allenatore rossonero, il cui nome sarebbe stato caldeggiato a Moratti nientemeno che da…Mourinho (non siamo ubriachi).
Leonardo si è limitato a dire di essere libero: le prospettive brasiliane da manager ci sono ma, come dire, manca solo la firma. Il borsino rimane comunque invariato. Primo risulta ancora Capello, amatissimo da Tronchetti Provera e un po’ meno da Moratti, che ha però da poco dichiarato che abbandonerà l’Inghilterra prima del 2012 solo se sarà esonerato dalla Football Association. Dichiarazioni da registrare da bravi stenografi, ricordando cosa dicesse dell’ambiente juventino quando era sulla panchina della Roma. E poi quale ruolo per Baldini? Secondi tutti gli altri nomi di livello letti e straletti, ognuno portato avanti da una corrente diversa. Sembrano fuori dai giochi il nostro preferito, Mihajlovic, oltre all’arabo Zenga e ai nomi buttati lì per stupire i commensali (Zeman, Hodgson, Zico). Siccome nemmeno Moratti sa come andrà a finire, le gabbie si sono aperte e noi leoni della cazzata ci scateniamo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]