Calcio

Pizza, mandolino e gol di Cattuso

Stefano Olivari 29/06/2012

article-post

Non possiamo dimetterci da italiani, come quelli che hanno la casa a Parigi, anche per il non trascurabile dettaglio che siamo italiani (quanto a Parigi, possiamo al massimo dormire in aeroporto dopo il volo Easy Jet). Così come, per citare una memorabile frase di Mario Balotelli, i cinesi sono cinesi. In altre parole, l’identità non è un pezzo di carta ottenuto grazie al bisnonno della moglie o una scelta ideologica da sottolineare con immotivato ‘orgoglio’: è e basta. Detto questo, al decimo ‘In culo alla Merkel’, ascoltato la scorsa notte mentre tornavamo a casa dalla miniera, ci siamo vergognati di appartenere ad un paese che riversa nel calcio aspettative e speranze che dovrebbe riversare nella politica o perlomeno nei comportamenti individuali. Se grandi editorialisti scrivono che l’Italia del calcio può rilanciare il paese, secondo lo stesso schema terzomondista che viene usato a volte per esaltare le vittorie del Napoli, allora siamo davvero finiti. Ben prima di svalutazione, scoppio della bolla immobiliare, governissimo perenne. E parliamo delle vittorie di una squadra come la Nazionale di Prandelli, che abbiamo sempre seguito con simpatia (non parliamo poi di Balotelli, idolo assoluto e sempre bersaglio del giornalismo mainstream) anche al netto di furbizie mediatiche e di etica a doppio binario. Adesso, passi per i quotidiani sportivi che devono riempire trenta pagine di calcio, ma in quelli generalisti tutti i mille parallelismi fra calcio e politica che vengono proposti servono solo a solleticare i peggiori istinti. Come se una vittoria della Grecia nei quarti degli Europei fosse stata più importante di anni di bilanci taroccati, o se i geniali assist di Cassano e Montolivo avessero reso la Punto più attraente della Golf. In un’intervista televisiva pre-partita, in una delle tante piazze a pochi minuti da Italia-Inghilterra, alla domanda ‘Chi segna stasera?’ un signore esperto di calcio ha risposto con sicurezza: “Cattuso”. Proprio così, con la C. In quel ‘Cattuso’ c’era tutto, senza bisogno di spiegazioni: ignoranza, superficialità, informazioni orecchiate male, sopra ogni cosa la speranza che alla fine la situazione si aggiusti (magari con l’uomo forte). Dopo Italia-Germania, in un’altra località, un ragazzo con la faccia pitturata, mentre dietro di lui vari italopitechi intonavano cori anti-Merkel (non vuole pagare i nostri debiti, ma come si permette?), ha chiuso la memorabile serata serata con una certezza: ”Oggi l’Italia ha dimostrato che non siamo solo pizza e mandolino”. Una certezza confermata da tante pagelle firmate da osservatori di vaglia: gli azzurri quasi tutti dal 7 all’8,5, i tedeschi quasi tutti dal 4 al 5. Non li abbiamo fatti uscire dalla loro metà campo, merito anche del pressing di Cattuso oltre che di ‘Ballotelli’. Le due elle alla ‘Ancellotti’ sono state invece giornalistiche e reiterate, fin dall’esordio con la Spagna.

Stefano Olivari, 29 giugno 2012

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Brian Clough

    The greatest manager England never had: il titolo di questo bel documentario della BBC, intercettato nelle nostre notti da schiavi dell’algoritmo di YouTube, dice tutto su Brian Clough, che oggi avrebbe compiuto 90 anni se non fosse morto nel 2004. Già, perché Clough non ha mai allenato l’Inghilterra nonostante sia stato l’allenatore inglese più vincente […]

  • preview

    Il miglior telecronista dell’Italia

    La morte di Bruno Pizzul è quella di un uomo che ha accompagnato i migliori anni della nostra vita, si dice sempre così anche quando i migliori anni della nostra vita sono quelli del presente. Di sicuro era una persona di grande cultura e ironia, che non apprezzava troppo il genere ‘com’erano buone le merendine […]