logo

Attualità

Perché non si torna a scuola?

Indiscreto 20/05/2020

article-post

Perché non si torna a scuola? Una domanda doverosa, nel momento in cui quasi tutta l’Italia ha ripreso a lavorare o per lo meno ha la possibilità di farlo, sia pure in molti casi in perdita. Una domanda per genitori che non sanno a chi affidare i figli, ma anche per chiunque sia spaventato dagli effetti futuri di mezzo anno scolastico saltato in età a volte decisive. Se un diciassettenne può recuperare il tempo perduto, quanto valgono quattro mesi persi in prima elementare?

I bambini in un’aula scolastica sanificata, e con tanto di mascherina, corrono sicuramente meno rischi di quelli in centri estivi e oratori, giustamente riaperti dall’ultimo decreto di Conte. Eppure la questione sembra interessare meno della ripartenza della Serie A, come se non fosse ormai chiaro che la fase della convivenza con il virus è iniziata e potrebbe anche non finire mai. Di fatto la Azzolina ha demandato alla buona volontà dei docenti la chiusura online dell’anno scolastico, mantenendo un minimo di decenza. Anche se la didattica a distanza è nel 99% dei casi una barzelletta (il 100 nei casi di esami o verifiche).

La scuola è anche, se non soprattutto, ‘andare a scuola’. Non è un insieme di nozioni utili per partecipare a un telequiz (quando serviva essere preparati) o per terminare la Settimana Enigmistica prima del giovedì successivo. È per quasi tutti i giovani l’unica finestra sul mondo reale, l’unico ambito, spesso destinato a rimanerlo, in cui si cerca di migliorare senta attendersi un’utilità o un vantaggio immediati. Perché quindi non si torna a scuola, per un realistico mese e mezzo di lezioni fino a fine giugno?

Non sembra che il Covid-19 sia particolarmente pericoloso con i giovani, quindi azzardiamo che il problema sia di chi nella scuola lavora o dovrebbe lavorare. Non di tutti, ma di molti. Gente per cui tre mesi di vacanza con stipendio assicurato erano evidentemente troppo pochi e così vuole farne sei con la risibile, in rapporto ai rischi di altre categorie, scusa della salute. Se il docente motivato, e ce ne sono, può limitare i danni grazie al web, fare il bidello da remoto è difficile. A dirla tutta non vediamo nemmeno quali sarebbero i problemi dell’andare a scuola in luglio: forse che gli stipendi, pagati con i Btp Italia da noi sottoscritti, non arriveranno?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del 2025

    Rinasce lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente…

  • preview

    Latino alle medie

    Il ritorno dello studio del latino alle medie (oggi scuola secondaria di primo grado), sia pure in forma facoltativa, è una buona notizia. Lo diciamo senza averlo mai fatto, il latino alle medie, visto che fu tolto nel 1977, un anno prima che iniziassimo questi terribili tre anni in cui i ragazzi, soprattutti i maschi, […]

  • preview

    Desiderio 2025

    Auguri sinceri di buon 2025 a tutte le persone che nel 2024 hanno dedicato qualche minuto della loro vita, quando non ore e in certi casi, sommando tutto, lettura e commenti, addirittura giorni a Indiscreto. Sono i soliti auguri, è vero, ma essere qui per la venticinquesima volta (i primi auguri su questo sito risalgono […]