logo

Attualità

Guerre puniche o cultura tecnica?

Stefano Olivari 26/11/2021

article-post

Cultura umanistica o scienza? O, per usare la sintesi di Cingolani, guerre puniche o cultura tecnica? Sembrano discussioni di decenni fa, quando l’alternativa era fra una scuola di classe, intesa come classe sociale di appartenenza o di aspirazione, e una presunta ‘preparazione al mondo del lavoro’. Eppure davvero ancora oggi la questione è un nervo scoperto, che il ministro della transizione ecologica ha toccato parlando su Rai 2 di “professioni del futuro“, fra cui inserisce quella piuttosto vaga di digital manager. Per non dire di ministro della transizione ecologica.

Il nostro nuovo ‘Di qua o di là’ è quindi antichissimo, parte dalla riforma Gentile del 1923 che di fatto assegnò ai licei, in particolare a quello classico, il compito di formare la classe dirigente, con grande enfasi sulle materie umanistiche, ben al di là delle idee di Mussolini. E la scuola media unificata, arrivata negli anni Sessanta abolendo l’avviamento professionale (nostra madre ha fatto in tempo a frequentarlo, mentre nostra nonna, classe 1905, si era fermata alla sesta elementare), ha solo leggermente migliorato la situazione quanto a basi culturali di partenza.

Arriviamo al punto, già toccato nella interessante discussione sulla formazione della Mediolanum di Ennio Doris: al di là dell’immagine, fighetto da liceo classico o proletario da Itis, lo studio serve a creare cittadini con un sentire comune e un’attitudine ad imparare oppure deve dare strumenti culturali e tecnici per un utilizzo immediato? Domanda non banale, perché il digital manager di oggi magari fra dieci anni sarà superato da un’altra figura professionale. Però a scuola si va oggi e un’idea di fondo bisogna averla, almeno per ragazzi fino alla maggiore età perché poi l’università è un altro sport. Guerre puniche o cultura tecnica?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del 2025

    Rinasce lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente…

  • preview

    Latino alle medie

    Il ritorno dello studio del latino alle medie (oggi scuola secondaria di primo grado), sia pure in forma facoltativa, è una buona notizia. Lo diciamo senza averlo mai fatto, il latino alle medie, visto che fu tolto nel 1977, un anno prima che iniziassimo questi terribili tre anni in cui i ragazzi, soprattutti i maschi, […]

  • preview

    Desiderio 2025

    Auguri sinceri di buon 2025 a tutte le persone che nel 2024 hanno dedicato qualche minuto della loro vita, quando non ore e in certi casi, sommando tutto, lettura e commenti, addirittura giorni a Indiscreto. Sono i soliti auguri, è vero, ma essere qui per la venticinquesima volta (i primi auguri su questo sito risalgono […]