Attualità

Notte prima degli esami, quando la maturità non era uno scherzo

Stefano Olivari 07/04/2020

article-post

L’esame di maturità 2020 nella sostanza abolito, senza scritti e con un orale via web, ha fatto tornare alla mente una delle parti più famose di Notte prima degli esami, il bellissimo film del 2006 di Fausto Brizzi che racconta la storia di un gruppo di liceali romani del 1989 alle prese con il primo vero ostacolo della loro vita. Tanti i riferimenti alla realtà dell’epoca e fra questi lo scherzo radiofonico della maturità annullata, che nel film ispira scene di giubilo (e anche quest’anno, seriamente, quale diciannovenne si è messo a piangere?) e insulti al professore di lettere, interpretato da Giorgio Faletti.

Mercoledì 21 giugno 1989: durante una rubrica pomeridiana di Rai Stereo Due i conduttori Luciana Biondi e Federico Biagione decidono di fare gli Orson Welles de’ noartri e annunciano: “Gli esami di maturità sono annullati: la decisione è stata presa dal ministero perché le commissioni risultano ancora incomplete. Tutti gli allievi ammessi alle prove risultano automaticamente promossi”. Ai più giovani diciamo che Rai Stereo Due era una radio che ascoltavano in pochi: di fatto aveva una programmazione diversa dalla tradizionale Radio Due soltanto per qualche ora al pomeriggio.

Però pur senza web e senza cellulari la notizia si diffonde immediatamente in mezza Italia ed arriva a molti dei 470.000 maturandi di quell’anno (nel 2020 il numero è quasi uguale: ci sono meno giovani ma in proporzione più studenti), prima delle smentite, della delusione e della sospensione dei conduttori, che hanno anche organizzato una finta intervista a un finto sottosegretario del ministero della Pubblica Istruzione. Un innocente e anche ben riuscito scherzo radiofonico che per un’intera giornata fu un caso nazionale. Era uno scherzo, appunto, ma nel 2020 siamo passati ad un altro livello.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cosa ne sarà di noi

    Come cambierà Indiscreto? Il mondo può fare a meno della risposta, ma noi no vista la passione, il lavoro e la vita che che ci abbiamo messo negli ultimi 25 anni. Risposta prematura, perché la migrazione richiede tempo e non la sta facendo un’intelligenza artificiale ma una indecisione naturale, valutando ogni singolo articolo: fra quelli […]

  • preview

    Il Muro di Garlasco

    È impossibile non parlare di Garlasco visto che chiunque di noi ha un’opinione sulla riapertura delle indagini riguardanti l’omicidio di Chiara Poggi, che hanno riportato al centro dell’attenzione, oltre che Alberto Stasi (all’ultimo conteggio il colpevole), anche le gemelle Cappa (una delle due legge Indiscreto: davvero, non è una concessione alla mitomania), il fratello di […]

  • preview

    Il nuovo Papa

    Chi sarà il nuovo Papa? A poche ore dall’inizio del Conclave facciamo i nostri pronostici per un evento che avrà un impatto politico enorme in tutto il mondo, a prescindere dalla propria religione. Come al solito ci sbilanciamo: dipendesse da noi il successore di Bergoglio sarebbe Robert Sarah, il quasi ottantenne cardinale che ben prima […]