Mezzofondo e dintorni

  • preview

    Il piazzamento dell’Italia parastatale

    Il livello medio della fu Coppa Europa di atletica raramente, diciamo pure mai, è stato basso come nello scorso fine settimana in Russia (Cheboksary). Ma quello che rimane nella testa di chi legge solo i titoli dei giornali è che l' Italia ha ottenuto un buonissimo sesto posto, a tre punti da uno ' storico' (si fa [' ]

  • preview

    Mezza Del Buono contro la scomparsa della pista

    L' atletica indoor è da sempre l' atletica degli assenti, nel senso che viene snobbata dalla maggioranza dei personaggi di vertice e quindi i suoi ' Mondiali'  e i suoi ' Europei' sono sempre da virgolettare e ingenerano confusione nella testa del lettore (ma soprattutto del giornalista) generalista. Adesso è il turno degli Europei, che a Praga vedranno una [' ]

  • preview

    Miracolo ad Atlanta, aspettando Thohir

    Gli Atlanta Hawks sono la squadra più in forma della NBA e una volta tanto nessun esperto può alzare il ditino in stile “Io l’avevo detto”. Perché tre mesi fa le premesse per la squadra di Thabo Sefolosha erano davvero tristi. Come del resto è logico per una realtà in vendita, reduce da una ricostruzione [' ]

  • preview

    Il credito olimpico di Schwazer

    Alex Schwazer fuori dai Giochi di Rio potrebbe aprire scenari imprevedibili, perché i sei mesi ulteriori di squalifica, in realtà tre già condonati per la peraltro vaga collaborazione, richiesti dalla Procura Antidoping del CONI costringeranno Schwazer (in caso di condanna) a stare fuori dalle gare fino al 29 aprile 2016. Il deferimento non riguarda il [' ]

  • preview

    La grande passione, Blatter contro i corrotti FIFA

    Il peggior film mai girato sul calcio, in rapporto al budget e alle ambizioni, è senza dubbio La grande passione (titolo originale United Passions), visto sulla RAI pochi giorni prima della finale di Brasile 2014. In pratica si tratta della storia della FIFA raccontata attraverso i suoi presidenti, da Guerin a Blatter. Non certo una [' ]

  • preview

    A lezione dalla Pellegrini

    L' ottimo bilancio azzurro agli Europei di nuoto di Berlino (8 ori, 3 argenti, 12 bronzi, terzo posto nel medagliere) non adeguatamente sottolineato dal di solito mediatico Malagò, permette un impietoso confronto continentale (2 ori e un argento, nono posto) con l' atletica visto che stiamo parlando di realtà organizzative molto simili (dai gruppi militari agli sponsor, [' ]

  • preview

    Cosa ci siamo persi con Howe

    Il declino di Andrew Howe non è dato tanto dai tempi sui 200 metri o dalle misure nel lungo (che di fatto ha abbandonato, condizionato com' è dalle due operazioni al tendine d' Achille sinistro con tutto ciò che ne è conseguito), ma dal suo aspetto fisico fin troppo curato e dalla serena accettazione della sua condizione [' ]

  • preview

    Goffi, Gelsomino e la bolsezza del ragazzo moderno

    L' atletica, dove per atletica si intende ovviamente corsa, è ormai lo sport dei quarantenni. Almeno in Italia, dove il classe ' 72 Danilo Goffi è ridiventato campione nazionale 19 anni dopo il suo primo titolo. Onore a Goffi, che negli ultimi anni è stato in pratica un amatore e che con un tempo migliore del 2h17' 20' [' ]

  • preview

    Il margine di Lavillenie

    Quello di Renaud Lavillenie a Donetsk non è stato un record mondiale come tanti altri e non solo perché ad essere stato superato (6,16 contro 6,15) è stato il mito Bubka, proprio sotto i suoi occhi e nel suo meeting, ma perché quello del salto con l' asta era uno di quei primati percepiti come storici già [' ]

  • preview

    Fiasconaro come Milan-Cavese

    Quante persone c' erano all' Arena di Milano nel 1973, ad assistere dal vivo al record del mondo degli 800 metri di Marcello Fiasconaro? Circa 200mila, almeno, come nel Maracanà del 1950 per Brasile-Uruguay (aaaahhh, la camminata lenta di Obdulio Varela' ) o più umilmente come a San Siro per Milan-Cavese o il gol annullato a Rummenigge in [' ]