Esercizi di ciclostile

Le Puglie dipinte da Van Gogh

Stefano Olivari 16/05/2008

article-post

1. Fino a Pescocostanzo, poco o niente da dichiarare ma qualcosa di cui sparlare. Da Palermo a Peschici la cifra tecnica della gara non ha mai superato il massimale raggiunto dalla Slipstream-Chipotle (cronosquadre velocissima), neanche avvicinato dai pur consistenti numeri di Pavel Brutt e Matteo Priamo. Quanto alla cifra agonistica, siamo al minimo indispensabile perché prima di ogni sera non si raggiunga il traguardo fuori tempo massimo, al termine di un’altra giornata di lungo trasferimento in corsa, questo sì. Ad Agrigento visto Paolo Savoldelli tirare la volata a Riccardo Riccò, e tirare le orecchie a Danilo Di Luca. A Milazzo visto Marco Velo tirare la volata a Daniele Bennati, e Robbie McEwen tirare i freni e i remi in barca. Verso Contursi Terme visti i Liquigas e gli Lpr Brakes-Ballan tirare anche quando non dovevano, e mai visti i Quick Step tirare quando avrebbero dovuto. Falli di grande confusione, da fischiare ancora in attesa di un’azione da applauso. Piccolo mistero: ma il fuggitivo per protesta Rik Verbrugghe, si è poi ribellato al gruppo o agli organizzatori?
2. Dopo L’Altro Tour L’Altro Giro, L’Altro Tour e L’Altra Vuelta. Guillaume Prébois del Monde corre il Giro a pane e acqua (e integratori) di chi se lo può permettere. “Questo disordine selvaggio, questa gioia prorompente, questo presentimento d’Africa: c’est Palerme”, e via attraversando tutti i luoghi comuni possibili e immaginabili d’un Grand Tour da giornalista ciclista “Sempre meglio che lavorare”. Pedalare sullo stesso tracciato dei professionisti, un giorno dietro l’altro, disegnando certi eloquenti grafici Srm – potenza media sopra i 200 Watt – non è comunque performance per molti, mannaggia l’invidia del sovrappeso sottoallenato, quello al limite de L’Altra Domenica. La sponsorizzatissima impresa del trentaseienne pariginveneziano non ha particolare valore, in termini sportivi assoluti: piuttosto, relativamente ai parametri fisiologici di un praticante, registrati nell’arco di ben ventitre giorni di corsa. Materia per pochi, più che record da Guinness o “Viaggio atipico d’un sognatore ribelle”. Ma poi ci sono “Le Puglie dipinte come da Van Gogh”…

Francesco Vergani
francescovergani@yahoo.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Ballando per un corner

    di Dominique Antognoni Ovunque l’ipocrisia impera, ma quando si tratta delle nazionali si supera il livello già altissimo di altri settori. Intanto nessuno ancora ci ha spiegato perchè sia obbligatorio presentarsi: se l’onore fosse davvero così grande uno dovrebbe rispondere alle convocazioni scattando, senza bisogno di imposizioni. Non é più obbligatorio nemmeno fare il servizio […]

  • preview

    Il sonno dell’ingiusto

    1. No, non può far testo una Japan Cup del 26/10, 151,3 km di cortezza, 64 iscritti di numero (59 partenti, in 55 all’arrivo). Però la stessa può fare sensazione, e anche al di là del suo scontatissimo risultato finale. Poteva forse uscire dai dieci, il capitano di una delle due formazioni più forti del […]

  • preview

    Audace colpo del solito noto

    1. Como. Rispettati pronostico, pubblico, patron dei laminati d’acciaio prerivestiti. Damiano Cunego è uno di parola. Ha vinto tre degli ultimi cinque Lombardia ridisegnati intorno al lago, tracciati con Ghisallo, Civiglio e San Fermo della Battaglia negli ultimi 60, vorticosi km. In uno ha regolato allo sprint Michael Boogerd, Ivan Basso e Cadel Evans. In […]