Calcio

La Serie A che non crede nei giovani

Indiscreto 21/09/2020

article-post

Cristiano Ronaldo, Vidal, Dzeko, Ibrahimovic: a prima vista la Serie A italiana è la terra promessa delle vecchie glorie, dei bolliti più o meno di lusso. Ma è davvero così, al di là della retorica sui giovani? Quasi, perché fra i campionati che contano la Premier League schiera molti meno giovani di noi. Secondo i dati del CIES riferiti alle ultime cinque stagioni il massimo campionato inglese ha infatti concesso agli Under 21 il 7,1% dei minuti giocati.

La Serie A è meglio, ma non molto meglio, con il suo 9,3%. Comunque anche la celebrata Liga spagnola, quella che nello storytelling è la lega della fantasia che crede nei giovani, ci è dietro con un imbarazzante 9% di Under 21 giocanti dal 2015 ai giorni nostri. A proposito di piani quinquennali, curioso che il massimo campionato del pianeta, rimanendo su paesi conosciuti, che meno crede nei giovani sia quello cinese: 3,9%… Ma non c’era un programma a lunga scadenza per arrivare al Mondiale 2030? Citiamo cose che abbiamo letto mille volte, tipo ‘Bisogna vendere prima di comprare’.

Abbastanza bene la Bundesliga con il suo 13,1% e la Francia con il 15,4, perfettamente nel luogo comune il 23,8% della Eredivisie, quasi un campionato Under 21. Poi schierare giovani non è necessariamente un valore, spesso significa soltanto che si è costretti a farlo: scontato l’esempio dell’Atalanta, che da quando sta cercando di cambiare status pesca pochissimo dal suo settore giovanile e preferisce lanciare giocatori sì sottovalutati, ma non ragazzini.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]