Basket

Italia, campioni dal divano

Indiscreto 23/06/2020

article-post

Paolo Banchero ha ricevuto oggi il passaporto italiano e potrà, ma soprattutto vuole, giocare da italiano il torneo preolimpico di Belgrado e gli Europei 2022 (non vogliamo dire i Giochi di Tokyo, per scaramanzia). Due giorni fa nazionale italiana messa insieme dalla federazione ha vinto la conference europea del FIBA eSports Open, giocando a NBA2K20. Ecco la sintesi, siccome amiamo la sintesi: l’Italia produce pochi giocatori veri di pallacanestro, ma può ingaggiare quelli che le servono mentre la maggioranza dei ragazzi la pallacanestro la gioca dal divano.

Banchero ha di sicuro i requisiti per essere italiano, visto che per parte di padre la sua famiglia è italiana, anche se lui non è mai stato in Italia, non parla una parola di italiano ma soprattutto è un ragazzo di totale cultura statunitense. Però il suo affetto per il paese dei nonni sembra sincero e di sicuro la sua naturalizzazione è molto meno scandalosa delle tante che la FIBA tollera: Banchero sarebbe potuto diventare italiano anche facendo l’operaio, cosa che non si può dire dei tanti cialtronescamente comprati da Macedonia, Bulgaria, Turchia, Slovenia, eccetera.

Tiferemo insomma per Banchero mentre ci vergogniamo di una federazione che non si è inventata niente per riempire sei mesi senza pallacanestro e che addirittura cavalca gli eSports, che possono piacere ma non sono sport ed in ogni caso non c’entrano con la missione della FIP. Poi si chiedono perché la gente segua di più il calcio: a volte soltanto perché esiste. Anche se la saracinesca abbassata in marzo non è stata colpa di Petrucci, ma dei tanti che hanno pensato di evitare quattro mesi di stipendi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La NBA marcia su Roma

    Oscar Eleni seduto a tavola con i pescatori di Sommarøy, isola norvegese nella contea di Tromsø, dove hanno avuto l’idea che potrebbe toglierci dalle ansie e tristezze di oggi: annullare il tempo. Loro sono già obbligati a farlo quando arriva il sole di mezzanotte, il periodo di 63 giorni fra il 18 maggio e il […]

  • preview

    Jugobasket

    Uno dei pochi podcast che seguiamo, nella marea di proposte che ci fanno venire l’ansia e gli occhi pallati tipo i dibattiti pre-elettorali di Fantozzi, è senz’altro Boomerball. Argomento principale, ma non unico, la pallacanestro italiana degli anni Ottanta e Novanta, con Alessandro Toso e Massimo Iacopini che vanno a ruota libera con ex giocatori […]

  • preview

    Totè nell’uovo

    Oscar Eleni pronto a scartare uova dolcissime dentro il deserto dipinto dell’Arizona, lasciando quelle amare, avvelenate, ai buoi muschiati dell’Alaska dove litigano i ferraristi insoddisfatti, cercando di capire se davvero sono più bravi quelli del pattinaggio o le farfalle con le ali pesanti della ginnastica. Confusione che  confonde  le bestie capaci di insultare la ragazzina arbitro […]