In Evidenza

  • preview

    I nostri Mondiali e quelli di Buffa

    Mentre leggevamo Storie Mondiali ' Un secolo di calcio in 10 avventure (Sperling' Kupfer, 2014), il libro di Federico Buffa e Carlo Pizzigoni scritto sull’onda della omonima trasmissione di Sky, abbiamo riflettuto su che cosa oggi significhi Calcio. In breve, le dieci avventure raccontate, delle quali molte vissute anche da noi catodici spettatori, in 266 pagine (tabellini esclusi) mettono al [' ]

  • preview

    Addio al linguaggio, ma non alla fighetta imbronciata

    Jean-Luc Godard è uno dei pochi registi per cui l' appellativo di genio non è abusato, ma pur mettendo in discussione tutto nemmeno lui è riuscito a distruggere l' architrave del cinema francese, che si potrebbe sintetizzare con l' espressione ' Fighetta imbronciata che rende pesante la vita sua e degli altri' . Nemmeno con il suo Adieu au langage, [' ]

  • preview

    Quando Tele Monte Carlo faceva tendenza

    Uno degli aspetti più belli per chi scrive su Indiscreto è il fatto che i commenti sono spesso ricchi di spunti interessanti, in una sorta di ‘do ut des’, il cui risultato a volte magari non è troppo gradito da chi legge. La citazione recente di Wilma De Angelis in un contesto inaspettato, quello del [' ]

  • preview

    Cosa resterà di Andy Schleck e Cunego

    Cosa resterà, nel ciclismo, degli anni Zero? Quel periodo di transizione ' difficile ' tra la liberalizzazione selvaggia di Epolandia e l' evo del Passaporto Biologico con relativa frenata'  Abbiamo trovato melanconico, a inizio ottobre, l' accavallarsi di due notizie: il ritiro di Andy Schleck e l' addio alla Lampre, e il relativo annuncio della firma con la Nippo-Fantini, di [' ]

  • preview

    Massimo Recalcati, fascino discreto del lacaniano pop

    La presentazione di L' ora di lezione ' Per un' erotica dell' insegnamento (Einaudi) da parte di Massimo Recalcati, a cui domenica siamo andati nella veste di tassisti-accompagnatori, ci ha ricordato una volta di più che in ogni settore la credibilità presso gli addetti ai lavori è in qualche modo in contrasto con il successo commerciale. Nel variopinto e [' ]

  • preview

    Scandalo del Number One, lo schema di sempre

    Fin dai tempi di Osvaldo Valenti e Luisa Ferida e del loro presunto coinvolgimento negli interrogatori a Villa Triste prima del tragico epilogo, la congiunzione fra droghe e mondo dello spettacolo ha sempre costituito l' ordito su cui tessere storie da sussurrarsi a voce fioca. Da allora vari scandali hanno costellato la cronaca, in un rosa [' ]

  • preview

    Giusto due parole sull’armonica blues

    La bella intervista di Glezos all’armonicista Fabio Treves, in occasione del quarantennale della sua attività, ci ha riportato al fascino di un genere musicale come il Blues e di uno dei suoi strumenti solisti principi: l’armonica sta al Blues come la chitarra elettrica al Rock o il bandoneon al Tango. Del Blues in se magari [' ]

  • preview

    Patrizio Oliva, la boxe fatta con il cervello

    Il pugilato metafora della vita, dove contano molto la testa, le gambe e la velocità, più che la pura forza, e il vero campione è quello in grado di ripartire dopo una sconfitta. È questo uno dei messaggi che emerge da Sparviero (Sperling' Kupfer, 2014), l’autobiografia di Patrizio Oliva scritta insieme al nipote Fabio Rocco Oliva, [' ]

  • preview

    Pallacanestro senza appartenenza (intervista a Flavio Tranquillo)

    Prima di leggere Altro tiro altro giro altro regalo, l' ultimo libro di Flavio Tranquillo, temevamo quello che su Indiscreto abbiamo spesso definito ' Effetto Rino Tommasi' . In altre parole: hai passato così tante ore della tua vita ad ascoltare una persona, sia pure attraverso un televisore, che essere sorpresi da un suo racconto è quasi impossibile. [' ]

  • preview

    Nero puma (di Lambrate), intervista a Fabio Treves

    Tra le tante collaborazioni artistiche che hai avuto con grandi nomi, quale ti è rimasta dentro più di tutte? Quella celeberrima con Frank Zappa? Ce ne sono diverse, con diverse valenze. C’è da un lato la gratifica di poter dire di essere l’unico musicista italiano chiamato da Frank Zappa a esibirsi con lui e non [' ]