In Evidenza
Manifesto degli anni Ottanta, l’ultima finale europea di Dražen Petrović
L’ultima finale di una coppa europea con Dražen Petrović in campo si gioca martedì 14 marzo 1989 ad Atene, nell’ormai familiare Palazzo della Pace e dell’Amicizia. Ad arbitrare il solito Rigas e lo jugoslavo Kurilić, l’avversario è la Snaidero battuta due volte nel girone e che in semifinale ha eliminato lo Zalgiris. Privando l’Europa di [' ]
La religione del matrimonio
Chi cerca marito o moglie tramite Ivy International o altre agenzie di matchmaking non dà in genere grande importanza alla religione. Facendo una statistica su circa tremila persone, non più del 25% si è dichiarato religioso e anche all' interno di questo 25% l' intensità della fede è molto diversa. Il nostro cliente tipo lo definirei spirituale, [' ]
Manaj non è da Inter
Il giorno dopo Inter-Cagliari al nostro solito bar è un mercoledì pomeriggio come tanti altri. Nemmeno la morte di Gelli e il rialzo dei tassi deciso dalla Fed turbano la quotidianità di un mondo che avevamo smesso di raccontare a causa di qualche problema finanziario e familiare avuto da Paolo-Wang. Non a causa del bar, [' ]
Dobbiamo parlare, coppie borghesi sempre in crisi
Il teatro portato al cinema non è in genere una buona idea, ma Dobbiamo parlare di Sergio Rubini si è rivelato un' eccezione nonostante le peggiori premesse per un film originale. E cioè: due coppie borghesi, ovviamente in crisi (se no che coppie borghesi sarebbero? Nel proletariato invece regna l' armonia' ), in un interno dei Parioli, che [' ]
Fuffa
Mi chiamo Fuffa, sono nata nel 2010 e vivo in una città della provincia veneta. Non conosco Biro di persona, né probabilmente mi capiterà mai. A dirla tutta, a noi gatti interessano relativamente i rapporti a distanza: già dopo sette settimane, volenti o nolenti (più nolenti che volenti), ce ne andiamo di casa e i [' ]
Dražen Petrović e il sogno spezzato di Sebenico (intervista a Sergio Tavćar)
Il mito di Dražen si è costruito da solo, quindi per raccontarlo non c’è bisogno di urlatori ma di persone competenti. Come Sergio Tavćar, il giornalista italo-sloveno che per più di quattro decenni attraverso TV Koper Capodistria ha raccontato la pallacanestro e tanti altri sport ai telespettatori jugoslavi e italiani. Diventando per molti di loro [' ]
2015, fuga da Fastweb
Abbonarsi ai servizi di un operatore telefonico, fisso o mobile, è facilissimo. Spesso basta dire qualche ' sì' , al telefono, a un contratto letto in maniera velocissima e spesso incomprensibile (critica alle aziende, non a chi sta al call center: vorremmo vedere voi/noi a fare telemarketing con clienti moldavi o albanesi), per ritrovarsi legati per la [' ]
Il sopravvalutato non è Van Gaal
L’eliminazione del Manchester United dalla Champions League, nata ben prima della sconfitta con il Wolfsburg (partita oltretutto ben giocata e con una buona dose di sfortuna), ripropone il tema della Premier League sopravvalutata. In netto contrasto con le nostre solite articolesse su fatturato, merchandising, mercati asiatici, stadi di proprietà, modello NBA e così via. A [' ]
Traslocando, la biografia senza compromessi di Loredana Berté
Non sempre le autobiografie suonano sincere. A volte smussano gli accadimenti, tirano un colpo al cerchio e uno alla botte per il quieto vivere, non mettono in piazza problemi e storia vissuta senza aver prima ammorbidito gli episodi che potrebbero apparire troppo ' scorretti' . Non è certo il caso di quella di Loredana Berté, intitolata Traslocando [' ]
Scott Weiland chiude l’annus horribilis della musica
Impossibile essere oggettivi parlando di musica (diffidate di Scaruffi e affini), ancora di più quando entra in gioco la propria adolescenza. La morte di Scott Weiland, frontman degli Stone Temple Pilots e dei Velvet Revolver, non può non commuovere chi è stato teenager negli anni Novanta e si è formato guardando i videoclip su Videomusic e [' ]









