In Evidenza
La sala pesi della Trost
Oscar Eleni sul lago Smeraldo, a Fondo, nella Val di Non, che era regno di Franco Grigoletti, nel giorno del ricordo, con amici, non tutti, ma il tempo fa dimenticare, divide, impone di cercare scuse per mancare al brindisi, e badanti, che almeno regalano libri per cambiare il punto di vista sul mondo intorno a [' ]
I maghrebini di via Ippocrate (ovvero, Facchetti non era da Inter)
Sabato scorso il Gianni non aveva voglia di andare a mignotte, o per meglio dire c' era andato già al mattino (roba di classe, però, le tardone nelle vie dietro l' Auxologico di Piazzale Brescia), così nel tardo pomeriggio si è piegato ad accompagnare Budrieri alla presentazione di un libro su Facchetti. Voleva coinvolgere anche me, però [' ]
De Guzman non citava Ardiles
Jonathan De Guzman ama affrontare nuove sfide? La sensazione è che sì, cercare nuovi stimoli rientri tra le sue caratteristiche. Deduzione forse semplice: è sufficiente leggere la sua storia personale unita al CV calcistico per intuirlo. Deduzione rafforzata da una sua scelta apparentemente banale. Un calciatore di movimento che sceglie di indossare la maglia numero [' ]
Italia sopravvalutata ma non da noi (intervista a Danilo Gallinari)
La pallacanestro italiana non ha ancora superato la delusione per la mancata partecipazione olimpica, ma lo sport obbliga sempre a ripartire e Danilo Gallinari ha tanta voglia di farlo. Intanto in attesa di tornare al lavoro con i Denver Nuggets (il 26 di questo mese) si allena da solo e gira l’Italia in omaggio alla [' ]
Più Fertility day, giusto per non morire
Sono bastati pochi e ingenui spot di promozione per il Fertility Day del prossimo 22 settembre per scatenare i talebani del laicismo, perché purtroppo anche noi laici abbiamo i nostri talebani. Il Fertility Day non è, come suggerirebbe il nome, un giorno in cui finalmente si scopa ma un' iniziativa (convegni, tavole rotonde, stand informativi, eccetera) [' ]
La mandria dei giornalisti scrocconi
Inviti? No, grazie. Tutte le volte in cui ci troviamo, spesso nostro malgrado, mischiati da qualche parte fra altri giornalisti (essere giornalisti non costituisce titolo di merito, è che veniamo invitati in quanto tali) ad un evento gastronomico, ci viene in mente Ruth Reichl, la più importante critica di tutti i tempi (nel settore). Ci chiediamo: se [' ]
Apple o Unione Europea?
[poll id=' 192' ] Con quale faccia l' Irlanda chiederà ad Apple di pagare 13 miliardi di euro di presunte tasse arretrate per il periodo 2003-2014, visto che la stessa Irlanda ha convinto Apple e tante altre aziende, negli ultimi 15 anni, a portare lì la loro sede legale? Le ha convinte non per la bellezza di Dublino, [' ]
Dopo l’Occidente, il nostro lungo addio
Impossibile definire Ida Magli: antropologa, psicologa, musicologa, scrittrice per tanti anni ingabbiata nella definizione di ' femminista' . In realtà la Magli, scomparsa qualche mese fa a 91 anni, ha scritto tantissimo sulle donne e soprattutto sulla mancanza delle donne nella storia che si studia anche ai giorni nostri. È stata uno dei primi intellettuali, già negli anni [' ]
Un coccodrillo trash per Tommaso Labranca
Tommaso Labranca ci ha lasciato all' improvviso e non vogliamo infangarne la memoria definendolo ' amico' , come si fa con chi non ti può più smentire e come in tanti stanno facendo anche con lui (premessa già trash, per l' ostentazione di finta umiltà). Ci aveva messi in contatto Andrea Ferrari e poi lo avremo incontrato non più [' ]
Le cuffie di chi non ascolta
Oscar Eleni dalla foresta pluviale del fiume Hoh, seduto sulla pietra rossa sistemata nell’Olympic Park di Seattle da Gordon Hampton, il guardiano del silenzio, l’uomo che vorrebbe far ascoltare il jukebox della terra senza rumori umani. Difendersi dall’oasi dei frastuoni. Ecco uno da ingaggiare. Lo diciamo alle varie leghe sportive che sono prigioniere del rumore [' ]









