In Evidenza
Giornali di una volta e numeri di oggi
I quotidiani italiani stanno scomparendo a una velocità che impressiona anche gli pseudo-profeti del web, quelli che ' Ormai tutto si legge in rete. Come fai a comprare ancora i giornali?' e che sognano un mondo in cui il salumiere è per hobby giornalista e il giornalista per hobby salumiere (notizia: quel mondo è già arrivato). [' ]
L’incomprensibile successo di Montalbano
Il successo del Commissario Montalbano ci è davvero incomprensibile, però è un fatto indiscutibile e ogni puntata inedita (siamo a quota 30 e una buona metà le abbiamo anche guardate come indennizzo per i troppi Frosinone-Cittadella che abbiamo imposto) riesce a sorprendere: ‘Come voleva la prassi’, trasmessa lunedì sera su Rai 1, è stata vista da [' ]
Le tre bombe di Mazzola
Per varie ragioni scriviamo di calcio meno di una volta, ma non certo perché lo seguiamo di meno. Siamo quindi fuori allenamento, per questo non comprendiamo come mai l' intervista di Sandro Mazzola al Corriere della Sera (fatta da Aldo Cazzullo), pubblicata domenica scorsa, non abbia avuto un' adeguata ripresa né mediatica né politico-sportiva. Eppure in poche [' ]
Leone di Lernia e le facce da Novantesimo Minuto
Leone Di Lernia è morto e con lui se n’è andato anche uno dei volti della Milano più popolare, lui che era nato a Trani. Popolare almeno per chi ha passato i 40 anni e ha vissuto l’era delle prime TV locali, con le partite che si potevano seguire in diretta solo alla radio. Radio [' ]
Bagni transgender (Juan Jesus non è da Inter)
Il giorno dopo Inter-Roma è un lunedì come tanti altri, per lo meno al Champions Pub. L' Oscar a Moonlight, il PD che si spacca in diversi pezzi, i soldi pubblici a una Onlus che organizzava orge, le manifestazioni dei tassisti, Intesa che non ce la fa a prendere Generali, il via libera della Raggi al [' ]
L’arlecchinata degli Harlequins
Carlo Goldoni era un genio. Sottovalutato, verrebbe da aggiungere, per paradosso. Prendiamo l’Arlecchino servitore di due padroni, ad esempio, il cui valore va ben oltre la Commedia dell’Arte. Giordano Bruno Guerri la considera un’opera capitale della cultura italiana moderna. Ne ha scritto anche Franco Ferrucci. L’ha citata quale “Testo infinitamente superiore a se stesso, come accade [' ]
Rino Tommasi per sempre
Non ci segniamo mai anniversari, date storiche e compleanni, ormai un genere giornalistico a parte visto che le celebrazioni del grande personaggio iniziano con settimane di anticipo ed ormai anche per anni che non finiscono con lo zero. Ma gli 83 anni di Rino Tommasi, che ci sono stati ricordati da Ubitennis, sono per noi [' ]
Scommesse e sport, il calcio e l’assicurazione emotiva
Uno dei modi di scommettere sul calcio più diffusi, da parte dei non professionisti, è quello che viene definito assicurazione emotiva. Vale sia per il gioco meditato sia per le scommesse sportive live. In pratica si cerca di mitigare il dispiacere per la vittoria della squadra ‘antipatica’ più che puntare sui successi della propria, fenomeno [' ]
Spostato di un secondo, le somme di Marco Masini
“Che depressione, ascolti Marco Masini?”. Chissà quante volte questa affermazione è risuonata negli anni Novanta nelle orecchie dei ‘disperati’ e ‘disperate’ che si identificavano nelle storie del cantante e musicista fiorentino, nelle sue Malinconoia, Il Niente, Ti innamorerai o Bella stronza. Canzoni inseguite da una voce sparata con tutta la rabbia possibile, tra ritmo e [' ]
Festa del gatto ogni giorno
È sempre la giornata mondiale di qualche cosa: dalle ricorrenze condivise che poi tanto condivise non sono fino alle malattie più improbabili, con il filo conduttore del senso di colpa e di una non meglio identificata ' memoria' . Il 17 febbraio è la festa del gatto, con la precisazione che lo è soltanto in Italia perché [' ]









