Anni Ottanta

Dalla e la vita nel 1980

Paolo Morati 01/09/2020

article-post

Qual è il disco più bello di Lucio Dalla? Difficile rispondere, anche se l’album Dalla del 1980 – degna conclusione di un ipotetico trittico perfetto avviato con Come è profondo il mare e proseguito con il successivo Lucio Dalla (qui la nostra preferita Anna e Marco, anche se il disco è notissimo per L’anno che verrà) – può essere tranquillamente inserito in un possibile podio.

Aperto dalla clamorosa Balla balla ballerino (“Balla non aver paura se la notte è fredda e scura, non pensare alla pistola che hai puntato contro”) per quasi sei minuti di musica fiammeggiante, Dalla – nono album dell’autore – include fantastici esercizi musicali e racconti di vita vissuta (“Anch’io quante volte da bambino ho chiesto aiuto, quante volte da solo mi sono perduto, quante volte ho pianto e sono caduto, guardando le stelle ho chiesto di capire, come entrare nel mondo dei grandi senza paura, paura di morire” nella intensa Il parco della luna).

Celebri pezzi di questo, il più venduto di quell’anno in Italia, disco sono anche La sera dei miracoli (“È la notte dei miracoli fai attenzione, qualcuno nei vicoli di Roma ha scritto una canzone”), Futura (“E chissà come sarà lui domani, su quali strade camminerà, cosa avrà nelle sue mani, le sue mani”) e Cara (“debbo stare attento a non cadere nel vino o finir dentro ai tuoi occhi se mi vieni più vicino”), tre storie da leggere anche senza sottofondo perché le canzoni di Dalla sono come dei brevi racconti.

E poi c’è tutta la musicalità di Lucio Dalla che tra i solchi del vinile dell’epoca si scatena in Mambo e in Meri Luis dove descrive e fa riflettere (“Questa vita che passa accanto e con le mani ti saluta e fa bye bye”). Fino a Siamo dei che oggi, ancor più adesso che è volato via, porta a un’ultima e doverosa riflessione, scrutando con gli occhi rivolti verso l’alto e al di sotto di un berretto come lui in copertina (“…tanto un giorno dovrà finire, e poi, all’eterno ci ho già pensato è eterno anche un minuto, ogni bacio ricevuto dalla gente che ho amato…”).

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Renée Simonsen

    Tante donne da noi adorate sono ormai sui 60 anni: cosa vorrà dire? Oggi i 60 li compie Renée Simonsen, persona dalla vita davvero molto interessante al di là delle copertine da top model, di film che rivedremmo ogni sera come Sotto il vestito niente e Via Montenapoleone, di amori mediatizzati come quello con John […]

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]