logo

Attualità

Coronavirus, perché i cinesi a Milano non si ammalano

Stefano Olivari 12/03/2020

article-post

I cinesi di Milano non si ammalano, per lo meno non di coronavirus. Fra i tanti luoghi comuni di questo folle periodo sembra fra i più fondati, stando agli stessi medici ospedalieri, che non danno spiegazioni al fenomeno ma notano la sua entità numerica. Vale anche in altri posti con comunità cinesi numerose, su tutti Prato. Di più: abbiamo letto su Panorama che in Toscana sono stati monitorati nelle scuole 1.300 alunni di origine cinese. Nessuno positivo al coronavirus. Come si spiega tutto questo?

In due modi. Il primo è che pochi fra i cinesi che vivono in Italia e a Milano sono originari della regione dove si trova Wuhan e che pochissimi hanno rapporti diretti con la Cina: anche nel 2020 è un bel viaggio, per costi e disagi. Il secondo, che a Milano abbiamo notato in prima persona chiedendoci un mese fa perché mai stessero chiudendo tutti i nails center, è che la comunità cinese è coesa come poche e che passato l’ordine di servizio di mettersi in auto quarantena tutti lo hanno rispettato senza aspettare il decreto di Conte.

Evidente il fenomeno in via Paolo Sarpi, già sfumato in zone dove i commercianti cinesi sono mescolati ad altre etnie. Un bar cinese che spesso frequentiamo (praticamente non puoi entrare se non sei uno scommettitore), la Giada di via Paravia, è sbarrato da tanto e solo fuori tempo massimo abbiamo capito il perché. Così mille altri, seguendo un passaparola che non è dipeso da ordini di Xi Jinping ma da uno spirito comunitario paragonabile a quello dei milanesi di cinquant’anni fa, anche se non possiamo dire che i milanesi di oggi si stiano comportando male.

Abbiamo detto ‘spirito comunitario’, ma con l’autorazzismo che contraddistingue gli italiani se la stessa cosa fosse accaduta in una comunità calabrese di Dortmund saremmo già a parlare di ndrangheta. Tornando al punto, non possiamo escludere che i cinesi-italiani contagiati dal coronavirus esistano, ma di sicuro sono partiti con un mese di anticipo nel mettere in sicurezza sé e gli altri. I legami, anche solo per interposta persona, con la madrepatria, sono serviti almeno ad avere una percezione del pericolo superiore alla nostra.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del 2025

    Rinasce lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente…

  • preview

    Latino alle medie

    Il ritorno dello studio del latino alle medie (oggi scuola secondaria di primo grado), sia pure in forma facoltativa, è una buona notizia. Lo diciamo senza averlo mai fatto, il latino alle medie, visto che fu tolto nel 1977, un anno prima che iniziassimo questi terribili tre anni in cui i ragazzi, soprattutti i maschi, […]

  • preview

    Desiderio 2025

    Auguri sinceri di buon 2025 a tutte le persone che nel 2024 hanno dedicato qualche minuto della loro vita, quando non ore e in certi casi, sommando tutto, lettura e commenti, addirittura giorni a Indiscreto. Sono i soliti auguri, è vero, ma essere qui per la venticinquesima volta (i primi auguri su questo sito risalgono […]